Industria 4.0: la Quarta Rivoluzione Industriale

L’industria 4.0 o Quarta Rivoluzione industriale risponde a un’esigenza di crescita e innovazione delle realtà industriali: far gestire in tempo reale a macchine intelligenti domanda, offerta e prezzi al dettaglio



FTA Online News, Milano, 24 Giu 2020 - 15:45

“Industria 4.0”: cos’è e quando nasce la definizione

L’espressione "Industria 4.0" viene coniata per la prima volta alla Fiera di Hannover nel 2011 in Germania. Dalle raccomandazioni stilate qualche mese più tardi da un gruppo di lavoro dedicato all'Industria 4.0, presieduto da Siegfried Dais della multinazionale di ingegneria ed elettronica Robert Bosch GmbH e da Henning Kagermann della Acatech (Accademia tedesca delle Scienze e dell'Ingegneria), nasce un report finale che sarà poi diffuso nel 2013, sempre all'annuale Fiera di Hannover.

Rivoluzione 4.0 - A

 

La cronologia delle Rivoluzioni Industriali

Fino ad oggi le rivoluzioni industriali del mondo occidentale sono state tre:

  1. la prima rivoluzione Industriale è stata quella che nella seconda metà del ‘700 ha permesso di meccanizzare la produzione nel settore tessile e metallurgico grazie alla nascita della macchina a vapore.
  2. la seconda rivoluzione industriale è stata invece fatta convenzionalmente partire dal 1870 con l'introduzione dell'elettricità, dei prodotti chimici, con l'avvento del motore a scoppio e il conseguente aumento dell’utilizzo del petrolio come nuova fonte energetica.
  3. La terza rivoluzione industriale infine ha preso piede nel 1970 con la nascita dell’informatica, passaggio dal quale è poi scaturita l'era digitale destinata ad incrementare i livelli di automazione industriale avvalendosi di sistemi elettronici e dell’IT (Information Technology). Con l'espressione Terza Rivoluzione Industriale si fa inoltre riferimento anche a tutta quella serie di processi di trasformazione della struttura produttiva e, più in generale, del tessuto socio-economico, avvenuti a partire dalla seconda metà del Novecento nei Paesi più industrializzati, nei quali è stata forte la spinta all'innovazione tecnologica, strettamente legata alla nascita dei computer, dei robot, della prima navicella spaziale e dei satelliti.

La data d’inizio della quarta rivoluzione industriale non è ancora stata stabilita in via ufficiale, probabilmente perché è tuttora in corso e solo a posteriori sarà possibile indicarne l’atto fondante. L'argomento è stato al centro del World Economic Forum 2016, dal 20 al 24 gennaio a Davos (Svizzera), intitolato appunto "Mastering the Fourth Industrial Revolution".

 

Competenze digitali nell’Industria 4.0: l’importanza dei CPS (sistemi cyber-fisici)

Per competere con l'evoluzione tecnologica che si sta delineando, il mondo industriale/manifatturiero dovrà riuscire ad evolversi tecnologicamente con una crescente integrazione di "sistemi cyber-fisici" (cyber-physical systems o CPS) nei processi industriali.

Con l’acronimo CPS si intende infatti l’inserimento - nei lavori svolti dagli esseri umani - di macchine intelligenti e connesse a Internet. I progettisti delle Industrie 4.0 vanno oltre lo studio di una semplice catena di montaggio, creando un vero e proprio network di macchine capaci di produrre di più e con meno errori e al tempo stesso di modificare autonomamente gli schemi di produzione a seconda degli input esterni che ricevono. Il tutto mantenendo livelli elevati di efficienza.

Rivoluzione 4.0 - B

Industria 4.0: quali effetti sul mercato del lavoro?

La quarta rivoluzione industriale avrà tuttavia effetti sul mercato del lavoro che gli osservatori stanno ancora cercando di definire. Saranno necessarie nuove professionalità mentre altre sono destinate a scomparire.

Dalla ricerca "The Future of the Jobs" presentata al World Economic Forum è infatti emerso che, nei prossimi anni, fattori tecnologici (come la tecnologia del cloud e la flessibilizzazione del lavoro) e demografici potranno influenzare l’evoluzione del lavoro: se da un lato le aree amministrative e della produzione subiranno tagli drastici, è probabile una crescita occupazionale nell’area finanziaria, nel management, nell’informatica e nell’ingegneria.

Secondo Alessandro Perego, Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, cambieranno le competenze e abilità ricercate: "nel 2020 il problem solving rimarrà la soft skill più ricercata, ma diventeranno più importanti il pensiero critico e la creatività. Proprio perché lo scenario è in rapida evoluzione, dobbiamo attrezzarci per cogliere i benefici dello Smart Manufacturing, l'innovazione digitale nei processi dell'industria".

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.