ETFplus: Segmentazione e microstruttura
ETFplus - Il mercato degli ETF e degli ETC/ETN
ETFplus è il mercato regolamentato telematico di Borsa Italiana interamente dedicato alla negoziazione in tempo reale degli strumenti che replicano l’andamento di indici e di singole materie prime:
- ETF (Exchange traded funds)
- ETF strutturati
- ETF a gestione attiva
- ETC/ETN
Gli ETF sono Fondi o SICAV a basse commissioni di gestione negoziati in borsa come le normali azioni. Si caratterizzano per il fatto di avere come unico obiettivo quello di replicare fedelmente l’andamento e quindi il rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime. Quotati su Borsa Italiana a partire dal settembre 2002, gli ETF hanno conseguito un successo crescente sia tra gli investitori istituzionali che tra gli investitori privati, testimoniato dal sensibile incremento dei volumi scambiati e dal sempre più elevato numero di nuovi strumenti in negoziazione.
Sul mercato ETFplus sono inoltre negoziati OICR innovativi (ETF strutturati), che non si limitano a replicare il mercato a cui si riferiscono ma permettono agli investitori di accedere a particolari strategie di investimento, come la possibilità di prendere posizione su un mercato con effetto leva (leveraged ETF), di proteggersi da eccessivi ribassi del mercato di riferimento (ETF protective put), scommettere, con o senza leva, sui ribassi (ETF short), nonchè di implementare strategie di investimento più complesse, come le cosiddette strategie buy-write e covered call.
ETFplus risponde inoltre alla necessità di creare un ambiente unico in cui negoziare, oltre agli ETF, altre tipologie di strumenti finanziari che, pur non essendo fondi, sono a loro assimilabili per meccanismo di funzionamento. Si tratta degli ETC/ETN, strumenti finanziari emessi a fronte dell'investimento diretto dell'emittente nel sottostante o in contratti derivati sul medesimo. Il loro prezzo è, pertanto, legato direttamente o indirettamente all'andamento del sottostante, esattamente come il prezzo di un ETF è legato al valore dell’indice cui fa riferimento.
Gli strumenti finanziari si dividono a seconda della natura del sottostante, sotto un profilo anagrafico, in:
Exchange Traded Commodities (ETC): Strumenti finanziari che replicano passivamente la performance di materie prime o di indici di materie prime.
Exchange Traded Notes (ETN): Strumenti finanziari che replicano passivamente la performance di sottostanti o indici diversi dalle materie prime o indici di materie prime come, ad esempio, indici di valute, indici azionari o obbligazionari.