
WeMed-Edizione 2024: una navigazione geostatistica tra 26 Paesi

Per la popolazione anziana in età 65 anni e oltre i Paesi Ue mostrano i valori più elevati, superiori al 20%, tranne che a Cipro e Malta, e un valore massimo per l'Italia (24%). Lievemente minore è la quota di anziani nella popolazione dei Balcani occidentali e molto più ridotta nei Paesi extra-europei, dove soltanto Israele e Libano hanno quote di anziani superiori, seppure di poco, al 10%.
La quota di popolazione in condizioni di insicurezza alimentare moderata o grave nel 2021 mostra valori critici o addirittura molto critici in diversi Paesi mediterranei extra- europei.
Sono alcune delle principali evidenze di "WeMed - Edizione 2024. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo" - che è online e in formato digitale - realizzato nell'ambito dell'Accordo di collaborazione tra Istat e Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed). WeMed è un prodotto statistico innovativo che offre, attraverso 146 indicatori, selezionati a partire dal 2001 fino all'ultimo anno disponibile, un'analisi dettagliata e multidimensionale delle dinamiche sociali, economiche, ambientali e di genere dei Paesi che gravitano sul Mediterraneo.
(Teleborsa) 01-04-2025 16:51