
ISTAT: a dicembre tasso disoccupazione sale al 6,2%, scende quello giovanile

Su base mensile, fa sapere l'ISTAT, scendono il tasso di occupazione al 62,3% (-0,1 punti) e quello di inattività al 33,5%, mentre quello di disoccupazione sale al 6,2%.
L'aumento delle persone in cerca di lavoro (+5,8%, pari a +88mila unità), sottolinea l'Istituto di statistica, riguarda gli uomini, le donne e tutte le classi d'età ad eccezione dei 15-24enni. Il tasso di disoccupazione sale al 6,2% (+0,3 punti), quello giovanile scende al 19,4% (-0,1 punti).
La diminuzione degli inattivi (-0,5%, pari a -58mila unità) coinvolge entrambi i generi e i 25-49enni, mentre si registra un aumento nelle altre classi d'età. Il tasso di inattività cala al 33,5% (-0,2 punti).
Confrontando il quarto trimestre con quello precedente, si osserva un incremento nel numero di occupati dello 0,1% (+27mila unità).
La crescita dell'occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-3,7%, pari a -58mila unità) e all'aumento degli inattivi (+0,5%, pari a +59mila unità).
A dicembre 2024, il numero di occupati supera quello di dicembre 2023 dell'1,2% (+274mila unità); l'aumento coinvolge gli uomini, le donne e chi ha almeno 35 anni di età, mentre per i 15-34enni si registra una diminuzione. Il tasso di occupazione in un anno sale di 0,3 punti percentuali.
Rispetto a dicembre 2023, diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro (-11,8%, pari a -213mila unità) e cresce quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+1,4%, pari a +167mila.
(Teleborsa) 30-01-2025 11:30