
Borse europee in calo con timori per dazi USA, su nuovi massimi l'oro

Sul fronte macroeconomico, in Giappone a febbraio la prima stima della produzione industriale ha sorpreso al rialzo, con un incremento di +2,5% m/m (massimo da quasi un anno) trainato dalla forte domanda derivante dalle anticipazioni di ordini in vista delle tariffe statunitensi su auto e componentistica. Nello stesso mese in Germania, le vendite al dettaglio hanno marginalmente accelerato a +0,8% m/m.
Per quanto riguarda le banche centrali, Fabio Panetta (Governatore della Banca d'Italia) ha detto che "l'aumento dell'incertezza - dovuto soprattutto agli annunci, talora contraddittori, sulle politiche commerciali degli Stati Uniti - impone cautela nel percorso di diminuzione dei tassi ufficiali".
L'Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,082. L'Oro continua gli scambi a 3.122,8 dollari l'oncia, con un aumento dell'1,29%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell'1,02%, a 70,07 dollari per barile.
Sale lo spread, attestandosi a +110 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,76%.
Tra gli indici di Eurolandia vendite su Francoforte, che registra un ribasso dello 0,85%, seduta negativa per Londra, che mostra una perdita dello 0,76%, e sotto pressione Parigi, che accusa un calo dell'1,01%.
Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell'1,03% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde lo 0,99%, continuando la seduta a 40.581 punti. In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,91%); come pure, negativo il FTSE Italia Star (-1,25%).
Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, giornata moderatamente positiva per Italgas, che sale di un frazionale +0,98%. Seduta senza slancio per Snam, che riflette un moderato aumento dello 0,96%. Piccolo passo in avanti per Terna, che mostra un progresso dello 0,65%. Composta Leonardo, che cresce di un modesto +0,51%.
Le peggiori performance, invece, si registrano su Prysmian, che ottiene -3,97%. Scivola BPER, con un netto svantaggio del 2,98%. In rosso Banca MPS, che evidenzia un deciso ribasso del 2,95%. Spicca la prestazione negativa di Banco BPM, che scende del 2,92%.
Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Comer Industries (+1,43%), Fincantieri (+1,20%), GVS (+0,97%) e Garofalo Health Care (+0,79%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su Juventus, che prosegue le contrattazioni a -2,65%. Webuild scende del 2,64%. Calo deciso per Brembo, che segna un -2,49%. Sotto pressione Banco di Desio e della Brianza, con un forte ribasso del 2,43%.
(Teleborsa) 31-03-2025 10:24
Titoli citati nella notizia
Nome | Prezzo Ultimo Contratto | Var % | Ora | Min oggi | Max oggi | Apertura |
---|---|---|---|---|---|---|
Bper Banca | 6,078 | -10,49 | 17.38.36 | 5,876 | 6,658 | 6,638 |
Fincantieri | 9,488 | -6,43 | 17.35.16 | 9,20 | 10,15 | 10,08 |
Gvs | 4,08 | -4,00 | 17.35.21 | 3,935 | 4,23 | 4,23 |
Juventus Fc | 2,688 | -3,69 | 17.35.26 | 2,64 | 2,798 | 2,758 |
Terna | 8,334 | -3,96 | 17.35.30 | 8,334 | 8,834 | 8,714 |
Prysmian | 43,21 | -8,95 | 17.37.32 | 41,80 | 47,12 | 46,86 |
Webuild | 2,75 | -8,52 | 17.35.12 | 2,66 | 2,96 | 2,954 |
Leonardo | 40,38 | -12,41 | 17.39.32 | 39,25 | 46,00 | 45,50 |
Banca Monte Paschi Siena | 6,248 | -12,20 | 17.39.32 | 6,082 | 6,996 | 6,988 |
Snam | 4,805 | -3,26 | 17.35.30 | 4,775 | 5,042 | 4,96 |
Bco Desio Brianza | 6,74 | -12,47 | 17.35.28 | 6,66 | 7,70 | 7,70 |
Brembo | 7,315 | -4,19 | 17.35.05 | 7,16 | 7,70 | 7,608 |
Italgas | 6,63 | -2,93 | 17.35.29 | 6,62 | 6,90 | 6,87 |
Comer Industries | 27,90 | +1,82 | 17.35.12 | 25,20 | 27,90 | 27,10 |
Garofalo Health Care | 5,16 | -1,53 | 17.35.10 | 5,04 | 5,28 | 5,28 |
Banco Bpm | 8,298 | -8,05 | 17.37.20 | 7,852 | 8,896 | 8,896 |