Fisher Investments Italia
Fisher Investments Italia recensisce la storia del mercato

Alcuni commentatori finanziari che segue Fisher Investments Italia misurano la forza di un mercato rialzista in base al numero di titoli che registra performance positive rispetto a quelle negative, o alla sua ampiezza.I Il suggerimento comune: una minore ampiezza del mercato, quando un numero minore di titoli ha un andamento positivo, significa che il mercato rialzista è fragile (e viceversa). Le recensioni di Fisher Investments Italia sulla storia del mercato mostrano tuttavia che l'ampiezza del mercato si restringe in genere quando i mercati rialzisti maturano, ma gli investitori devono riconoscere che non si tratta di una relazione assoluta e che l'ampiezza non è uno strumento di timing.
Secondo la nostra esperienza, le definizioni di ampiezza del mercato variano. Alcuni commentatori che seguiamo tengono conto del numero di titoli di un determinato indice che raggiungono nuovi massimi e minimi di 52 settimane, mentre altri guardano alla linea di anticipo e declino (il rapporto tra i titoli in rialzo e quelli in calo). La misura che prediligiamo è la percentuale di titoli di un indice che hanno sovraperformato in un determinato periodo di tempo. Ad esempio, quanti dei componenti dell'indice MSCI Europe stanno sovraperformando l'indice su una base di 12 mesi? In genere, i titoli finanziari che seguiamo si concentrano sull'ampiezza del mercato quando questa si restringe, facendo temere che il rally stia perdendo vigore.
Tuttavia, l'ampiezza del mercato si restringe tipicamente quando i mercati rialzisti maturano. A nostro avviso, questo non è necessariamente dovuto al fatto che il mercato si indebolisce nel tempo. Riteniamo piuttosto che si tratti di un effetto collaterale della tendenza generale dei titoli più piccoli a primeggiare all'inizio dei mercati rialzisti e dei titoli più grandi a primeggiare quando i mercati rialzisti maturano. Sebbene non esista una definizione standard per il settore, il fornitore di indici MSCI definisce le azioni a bassa capitalizzazione come le società che comprendono il 14% inferiore della capitalizzazione di mercato corretta per il flottante dell'indice. Si tratta del prezzo dell'azione moltiplicato per il numero di azioni liquide e facilmente negoziabili esistenti.II Per avere una prospettiva, l'indice MSCI World Small Cap ha 3.968 componenti, più di sei volte l'indice MSCI World Large Cap.III Fisher Investments Italia non è d'accordo con queste definizioni precise, in quanto la nostra ricerca suggerisce che le società nella parte inferiore della gamma di società a grande capitalizzazione dell'indice MSCI si comportano più come azioni a piccola capitalizzazione. Ad ogni modo, la logica è valida: quando un numero maggiore di titoli small cap passa la leadership a un numero minore di titoli big cap, l'ampiezza si restringe naturalmente.
Le ragioni di questo cambio di leadership sono semplici. Le recensioni di Fisher Investments Italia sulla storia del mercato mostrano che i titoli più piccoli e più orientati al valore - che di solito sono più sensibili alle tendenze di crescita economica - tendono a rimbalzare più velocemente e più presto nei mercati rialzisti, dopo aver subito la caduta più forte nel mercato ribassista precedente.IV Quando l'economia si riprende, le piccole imprese sopravvissute - ora snelle e efficienti grazie ai tagli dei costi e ad altre misure di efficienza - spesso vedono la crescita dei loro profitti impennarsi da basi basse, mandando i loro prezzi azionari alle stelle.
Ma quando il mercato rialzista matura, osserviamo che la crescita degli utili delle imprese deriva più dai ricavi che dai tagli ai costi o dall'aumento della produttività. Di solito questo va a vantaggio delle aziende più grandi, con un'impronta globale e flussi di reddito diversificati. In questo contesto, le società a grande capitalizzazione e orientate alla crescita tendono a conquistare la leadership, in quanto gli investitori puntano sulle caratteristiche di alta qualità che solitamente presentano, tra cui bilanci solidi, margini elevati e prospettive di crescita a lungo termine.V Poiché le società a grande capitalizzazione sono meno numerose, l'ampiezza si restringe.
Le Figure 1 e 2 lo dimostrano.
Figura 1: L'ampiezza si è ristretta durante il mercato rialzista del 2010...

Fonte: FactSet, all'11/02/2025. Percentuale di componenti dell'indice MSCI World IMI che superano i rendimenti dell'indice MSCI World IMI su 12 mesi con dividendi netti in euro, dal 31/12/2008 al 31/12/2020. Valori espressi in euro.
Figura 2: ...perché la leadership è cambiata

Fonte: FactSet, all'11/02/2025. Rendimento dell'indice MSCI World Large Cap Growth e Small Cap Value con dividendi netti in euro, dal 31/12/2008 al 31/12/2020. Valori espressi in euro.
A nostro avviso, un mercato rialzista in fase avanzata non è necessariamente fragile. Le recensioni di Fisher Investments Italia sulla storia dei mercati dimostrano che i mercati rialzisti possono essere caratterizzati da un'ampiezza ridotta molto prima di trasformarsi in un mercato ribassista.
Inoltre, l'ampiezza può fluttuare durante il ciclo di mercato: a nostro avviso, non è uno strumento di timing. Ad esempio, la percentuale di componenti dell'indice MSCI Europe che hanno sovraperformato i rendimenti dei 12 mesi precedenti dell'indice più ampio è scesa dall'85,4% di marzo 2018 al 30,1% un anno dopo.VI I commentatori che seguiamo hanno avvertito che il mercato rialzista era fragile, ma non è andato in frantumi. L'ampiezza è cresciuta e il clamore si è attenuato. Il mercato rialzista continuò.VII Oppure, si veda la Figura 1. L'ampiezza dell'indice MSCI World IMI si è ridotta al 37,9% nel settembre 2014. A questo punto abbiamo sentito preoccupazioni simili.VIII Ma anche questi si sono rivelati prematuri, poiché il mercato rialzista globale aveva ancora anni davanti.IX
Sebbene le recensioni di Fisher Investments Italia sulla storia del mercato dimostrino che questi esempi sono anomali, essi illustrano i limiti dell'ampiezza come strumento di timing affidabile. Nonostante le fluttuazioni, l'ampiezza del mercato coincide con le tendenze di leadership, il che la rende una misura della performance passata, non predittiva. L'ampiezza del mercato indica agli investitori cosa è successo, non cosa succederà né quando i cicli si sposteranno.
Segui le ultime novità sui mercati e gli aggiornamenti di Fisher Investments Italia:
Fisher Investments Italia è la denominazione commerciale utilizzata dalla succursale di Fisher Investments Ireland Limited operante in Italia (“Fisher Investments Italia”). Fisher Investments Ireland Limited, una società a responsabilità limitata costituita in Irlanda, è iscritta, insieme alla sua denominazione commerciale Fisher Investments Europe, al Companies Registration Office (""Registro delle imprese"") irlandese con i numeri 623847 e 629724. Fisher Investments Europe è regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda e ha sede legale presso: 2 George’s Dock, 1st Floor, Dublin 1, D01 H2T6 Irlanda Fisher Investments Europe affida una parte degli aspetti dell’attività giornaliera di consulenza di investimento e gestione di portafoglio e delle funzioni di trading alle proprie affiliate.
Il presente documento contiene le opinioni generali di Fisher Investments Europe e non deve essere considerato alla stregua di una consulenza personalizzata in materia di investimento o di natura fiscale, né tantomeno come un riflesso delle performance dei clienti. Non è possibile garantire che Fisher Investments Europe manterrà queste opinioni, che potrebbero cambiare in qualsiasi momento in base a nuove informazioni, analisi o riconsiderazioni. Nulla nel presente deve essere inteso come una raccomandazione o una previsione delle condizioni di mercato. Al contrario, è da intendersi come l’illustrazione di una tesi. Le condizioni di mercato attuali e quelle future potrebbero presentare numerose differenze rispetto a quelle qui illustrate. Inoltre, non si forniscono garanzie in merito all’esattezza delle ipotesi formulate negli esempi qui presenti.
___________________________
I I mercati rialzisti sono lunghi periodi di generale aumento dei prezzi delle azioni.
II Fonte: indice MSCI, all'11/02/2025. La capitalizzazione di mercato è una misura delle dimensioni di una società, calcolata moltiplicando il prezzo delle sue azioni per il numero di azioni in circolazione.
III Ibid.
IV Per mercato ribassista si intende un calo prolungato del mercato azionario, dovuto al deterioramento dei fondamentali economici, di entità pari o superiore al 20%. Le azioni delle aziende orientate al valore (c.d. value) sono scambiate a prezzi relativamente bassi rispetto ai principali dati di bilancio aziendali, come vendite e utili.
V Le società growth sono quelle che registrano una rapida espansione e generalmente vengono scambiate a prezzi più alti rispetto ai dati di bilancio.
VI Fonte: FactSet, all'11/02/2025. Percentuale di società dell'indice MSCI Europe che hanno sovraperformato il rendimento dell'indice MSCI Europe sulla base dei 12 mesi precedenti, in euro, dal 31/12/2008 al 31/12/2024.
VII Ibid. Rendimento dell'indice MSCI Europe in euro, dal 09/03/2009 al 19/02/2020. Valori espressi in euro.
VIII “How to Tell If We're in a Bull or Bear Market,” Staff, Bloomberg, 08/10/2014. Accesso tramite Financial Post.
IX Fonte: FactSet, all'11/02/2025. Rendimento dell’indice MSCI World IMI con dividendi netti, in euro, dal 09/03/2009 al 19/02/2020. Valori espressi in euro.