Lexant - La rilevanza ESG dei crypto asset

L'integrazione del paradigma ESG nel mondo dei crypto asset ha dato vita a una nuova era: quella dei token ESG. Questi strumenti, avvalendosi di tecnologia blockchain, aprono nuove opportunità per gli operatori corporate e finance.



Avv. Simona Cardillo, Partner Lexant SB (corresponding author); Dr. Giovanni C. Landi, Università di Napoli Federico II – METHRICA SRL ( spin-off accademico); Dr. Anna Prisco, Università di Napoli Federico II – METHRICA SRL (spin-off accademico), 28 Giu 2024 - 14:38
La rilevanza del paradigma ESG (Environmental, Social, and Governance) sta diventando sempre più centrale nel dibattito pubblico e scientifico, favorendo l’integrazione dello stesso nel mondo dei crypto asset. La tecnologia blockchain riveste un ruolo fondamentale in questo ambito, favorendo la
nascita di una nuova categoria di asset digitali: i token ESG.

Il termine si riferisce a un asset digitale basato su criteri ESG, utilizzato per certificare l'impatto sostenibile e etico di un’impresa, come la riduzione delle emissioni di CO2, la gestione efficiente delle risorse idriche o la circolarità di un modello di business. L’uso della blockchain garantisce che tutte le operazioni siano registrate in modo sicuro e trasparente, consentendo agli stakeholder di un’impresa di verificare in modo attendibile l’impatto positivo da essa generato.

La trasparenza, l'accuratezza e l'efficienza offerte dal token consentono di migliorare la qualità delle informazioni fornite dalle imprese, riducendo fenomeni di greenwashing e aumentando la fiducia degli investitori. Inoltre, la capacità di standardizzare e centralizzare i dati facilita il processo di
certificazione e rendicontazione dell’informativa di sostenibilità (cfr. Direttiva 2022/2464 - CSRD ), riconoscendo alle imprese un vantaggio competitivo significativo.

Il conseguimento di un token ESG implica una prova tangibile dell’impegno di un’impresa verso la sostenibilità. Adottando questo strumento innovativo, è possibile dimostrare e certificare qualsiasi operazione aziendale che genera un’esternalità positiva per l'ambiente o la collettività, migliorando la reputazione di mercato e attraendo investimenti a vocazione sostenibile.

Questa tipologia di token, infatti, è in grado di supportare l’attività di ESG screening dei gestori di fondi di investimento, connotandosi come un driver di allocazione di capitali verso quelle società target che hanno prodotto internamente token ESG. Destinando capitali in imprese che hanno maturato token ESG, i gestori di fondi di investimento possono non solo diversificare il proprio portafoglio ma soprattutto limitare i rischi collegati ai fattori di sostenibilità in conformità ai requisiti informativi richiesti dal Regolamento Europeo 2019/2088 (SFDR).

In definitiva, i token ESG non solo rappresentano un'opportunità per dimostrare il valore della sostenibilità, ma diventano anche un fattore decisivo nell'orientare le scelte di investimento verso imprese virtuose, promuovendo un futuro più sostenibile e responsabile.


It is the sole responsibility of the Sustainable Finance Partner to check the truthfulness, accuracy and completeness of the data and information entered on this web page, when within its competence and provided by the Partner. Borsa Italiana S.p.A. is not responsible for the contents developed by third parties and in particular by the Sustainable Finance Partners contained in this web page.
Glossario finanziario

Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.

VAI


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.