Sei in:   Home page  ›  CW e Certificati

Legenda - CW e Certificati d'Investimento

Trading Group: Identifica un gruppo di titoli caratterizzati da fattori comuni, in particolare il Mercato di negoziazione, l'Emittente (solo per i principali), l'Orario di negoziazione, il parametro RFE e il Sistema di regolamento. Al seguente link è possibile trovare la lista dei Trading Group con le rispettive caratteristiche: Trading Group

Obblighi di spread: Indica il differenziale massimo di prezzo che i Liquidity Provide devono rispettare, calcolato come il rapporto tra la differenza tra il prezzo in vendita e il prezzo in acquisto e la loro semisomma, e che viene definito sulla base della tabella disponibile nella Guida ai Parametri: Guida ai Parametri

Ultimo prezzo: prezzo dell'ultimo contratto.

Volume ultimo: quantità scambiata dell'ultimo contratto.

Var%: variazione percentuale calcolata come differenza tra l'Ultimo Prezzo e il Prezzo di Riferimento del giorno precedente.

Ora: orario dell'ultimo contratto.

Strike: prezzo al quale è possibile acquistare (CW Call) o vendere (CW Put) l'attività sottostante.

Prezzo di valutazione: se il Liquidity Provider è presente con le sue quote in bid e offer, esso è pari alla media tra il miglior bid e offer presenti nel Central Order Book. Se il Liquidity Provider agisce in bid only, il prezzo di valutazione è pari al prezzo bid del Liquidity Provider, se il Liquidity Provider è assente il prezzo di valutazione non viene calcolato.

Prezzo medio progressivo: calcolato come rapporto Controvalore totale/Volume scambiato.

Prezzo di chiusura: è pari all'ultimo tra i seguenti valori disponibili: prezzo dell'ultimo contratto o ultimo prezzo di valutazione o prezzo di chiusura della sessione precedente.

Min/Max oggi: prezzo minimo e massimo registrati dal titolo nella giornata di negoziazione.

Min/Max anno: prezzo minimo e massimo registrati dal titolo dal primo giorno di negoziazione dell'anno.

Volume totale: quantità complessiva di titoli scambiati nella giornata in Negoziazione Continua.

Controvalore: controvalore totale del titolo, calcolato come prodotto dei prezzi per le relative quantità.

Lotto minimo: numero minimo di Covered Warrant, e relativi multipli interi, per i quali è consentita la negoziazione sul mercato.

Tipologia: Covered Warrant Call conferiscono la facoltà di acquistare entro o alla data di scadenza un certo quantitativo di attività sottostante a un prezzo prestabilito. Covered Warrant Put conferiscono la facoltà di vendere entro o alla data di scadenza un certo quantitativo di attività sottostante a un prezzo prestabilito.

Facoltà: tipo Europeo se il Covered Warrant può essere esercitato solo alla data di scadenza. Tipo Americano se il Covered Warrant può essere esercitato in ogni momento dalla data di emissione a quella di scadenza.

Quantità emessa: indica il numero di Covered Warrant emessi per ogni serie.

Multiplo: indica il numero di attività sottostanti controllate da ciascun Covered Warrant.

N. Contratti: numero dei contratti conclusi nella giornata borsistica in Negoziazione Continua.

Fase di mercato: fase di mercato in cui si trova il titolo nel corso della giornata.

Simbolo di tendenza Indicatore che rileva la tendenza tra ultimo e penultimo prezzo della giornata (in aumento, in diminuzione e invariato).


Trade Type


Aggiornamento dati

Ultimo prezzo e Var%: aggiornamento real time.

Intraday e Book: dati ritardati di 15 min.


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.