Notizie Teleborsa

S&P, default continuano a crescere: in Europa al top dal 2008

News Image (Teleborsa) - Continuano ad aumentare i fallimenti di società sui principali mercati europei e statunitense, a causa di situazioni finanziarie più tese, motivate dall'onda lunga della pandemia e dalla politica tendenzialmente restrittiva della BCE. E' quanto rivela l'ultimo report di S&P Global Ratings, che analizza lo stato dei default in Europa nel mese di maggio e da inizio anno, mettendo inoltre in luce un aumento degli scambi in sofferenza.

"I default da inizio anno in Europa rimangono ai livelli più alti dal 2008", ha affermato Nicole Serino, Credit Research & Insights di S&P Global Ratings, spiegando che " quasi il 60% di questi default riguardano borse in difficoltà". "Anche se ci aspettiamo che il tasso di default in Europa rimanga elevato - ha aggiunto - prevediamo che si stabilizzi intorno al 3,75% a partire da marzo 2025."

La crescita continua dei default

A maggio i default sono stati 14, portando il bilancio globale dei default delle società a 69 quest'anno, ben al di sopra della media quinquennale ma al di sotto dei 71 registrati in questo periodo nel 2023.

I default registrati da inizio anno in Europa rimangono ai livelli più alti dal 2008 e quasi il 60% è da attribuire anche alla sofferenza dei mercati. Sebbene S&P si aspetti che il tasso di default in Europa rimanga elevato, l'agenzia di rating prevede che si stabilizzi intorno al 3,75% a marzo 2025.

Oltre un terzo dei default di maggio è stato registrato nel settore media e intrattenimento. Il settore è in testa alla classifica dei default nel 2024, in quanto gli emittenti con rating più basso continuano a scontrarsi con le mutevoli preferenze dei consumatori, strutture patrimoniali con un indebitamento elevato e le incombenti scadenze del debito.

Le ragioni che spingono i default

In Europa, i tassi di interesse persistentemente elevati rendono più difficile per gli emittenti con rating più basso servire il loro debito. Anche se la Banca Centrale Europea ha iniziato a tagliare i tassi di 25 punti base lo scorso 6 giugno, l'inflazione persistentemente elevata e la crescita economica ancora incerta mantengono livelli elevati di default. Inoltre, il ciclo di riduzione dei tassi potrebbe essere più lento o includere meno tagli di quanto si era previsto all'inizio di quest'anno.

In più, l'aumento del numero di mercati in difficoltà, oltre un quarto dei quali proveniente da emittenti con almeno un precedente default (re-defaulters) contribuisce a giustificare l'aumento dei default nella regione. Ciò è probabilmente dovuto ad un numerpo più elevato di emittenti con rating 'B-' o inferiore unito all'uso più frequente di piattaforme di scambio in difficoltà da parte di soggetti in difficoltà.

(Foto: kalhh da Pixabay)

(Teleborsa) 14-06-2024 09:21


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.