
Milano in ribasso, peggio dell'Europa. Male auto e assicurazioni

Sul fronte macroeconomico, in Germania la lettura finale del CPI di marzo ha confermato l'inflazione armonizzata a +0,4% m/m ed a +2,3% a/a (da +2,6% di febbraio). Nel Regno Unito a febbraio la produzione industriale ha sorpreso nettamente al rialzo, con un incremento di +1,5% m/m. Sono risultati inferiori alle attese, a marzo, i prezzi alla produzione negli Stati Uniti (-0,4% su base mensile, dopo il +0,1% del mese precedente e contro il +0,2% stimato dagli analisti).
Segno più per l'Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dell'1,26%. Seduta positiva per l'oro, che sta portando a casa un guadagno dell'1,48%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,31%.
Sale lo spread, attestandosi a +122 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,71%.
Tra i mercati del Vecchio Continente sotto pressione Francoforte, che accusa un calo dello 0,77%, Londra avanza dello 0,74%, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.
Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,53%; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,51%, scambiando a 36.191 punti.
Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,29%); con analoga direzione, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,33%).
Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, decolla STMicroelectronics, con un importante progresso del 4,74%.
Si muove in territorio positivo DiaSorin, mostrando un incremento del 2,38%.
Denaro su Hera, che registra un rialzo del 2,36%.
Si muove in modesto rialzo A2A, evidenziando un incremento dell'1,42%.
I più forti ribassi, invece, si verificano su Stellantis, che continua la seduta con -3,89%.
Scivola Generali Assicurazioni, con un netto svantaggio del 3,37%.
In rosso Ferrari, che evidenzia un deciso ribasso dell'1,86%.
Spicca la prestazione negativa di Azimut, che scende dell'1,62%.
Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Philogen (+3,55%), Maire (+2,72%), Ferretti (+2,18%) e Ascopiave (+2,16%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su El.En, che prosegue le contrattazioni a -3,18%.
Technogym scende del 3,08%.
Calo deciso per TXT E-solutions, che segna un -2,48%.
Sotto pressione Banco di Desio e della Brianza, con un forte ribasso del 2,38%.
(Teleborsa) 11-04-2025 16:00
Titoli citati nella notizia
Nome | Prezzo Ultimo Contratto | Var % | Ora | Min oggi | Max oggi | Apertura |
---|---|---|---|---|---|---|
Txt E-Solutions | 31,50 | -1,10 | 17.35.06 | 31,15 | 32,00 | 31,95 |
A2a | 2,239 | +1,91 | 17.35.28 | 2,20 | 2,239 | 2,203 |
Azimut | 24,39 | +0,00 | 17.35.24 | 23,97 | 24,58 | 24,58 |
Stellantis | 8,14 | -1,94 | 17.39.51 | 8,082 | 8,651 | 8,341 |
Generali | 32,14 | +0,09 | 17.38.24 | 31,61 | 32,35 | 32,31 |
Bco Desio Brianza | 7,56 | -0,92 | 17.35.06 | 7,44 | 7,64 | 7,64 |
Hera | 4,166 | +0,97 | 17.35.04 | 4,128 | 4,18 | 4,13 |
Diasorin | 100,50 | +1,17 | 17.35.18 | 99,42 | 100,75 | 99,86 |
Ferrari | 401,60 | -0,59 | 17.36.46 | 395,00 | 406,70 | 406,00 |
Stmicroelectronics | 19,816 | -1,63 | 17.37.39 | 19,36 | 20,395 | 20,12 |
Maire | 9,50 | +0,90 | 17.37.05 | 9,30 | 9,685 | 9,30 |
Philogen | 21,80 | +0,00 | 17.35.13 | 21,40 | 21,80 | 21,80 |
El.En. | 8,835 | +2,32 | 17.35.17 | 8,58 | 8,835 | 8,58 |
Technogym | 11,88 | +1,37 | 17.35.22 | 11,73 | 11,94 | 11,73 |
Ferretti | 2,52 | -2,85 | 17.35.24 | 2,504 | 2,61 | 2,61 |
Ascopiave | 3,295 | +1,23 | 17.35.15 | 3,24 | 3,39 | 3,27 |