Borse europee negative. Piazza Affari stabile
(Teleborsa) - Bilancio negativo per le principali borse europee, mentre la borsa di Milano riesce a schivare le vendite e chiudere la seduta sulla linea di parità. Forte calo dell'S&P-500 a Wall Street.
L'Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,09%. Giornata negativa per l'oro, che continua la seduta a 2.733,9 dollari l'oncia, in calo dell'1,35%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 72,76 dollari per barile, con un ribasso del 2,55%.
Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +112 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,63%.
Tra le principali Borse europee tentenna Francoforte, che cede lo 0,53%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,02%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,27%.
Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 36.191 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con chiusura su 38.401 punti.
In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,21%); con analoga direzione, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,54%).
Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo Hera, mostrando un incremento del 3,79%.
Denaro su Generali Assicurazioni, che registra un rialzo dell'1,92%.
Bilancio decisamente positivo per Inwit, che vanta un progresso dell'1,92%.
Sostanzialmente tonico Stellantis, che registra una plusvalenza dell'1,47%.
Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Prysmian, che ha terminato le contrattazioni a -8,75%.
Soffre Banca MPS, che evidenzia una perdita del 2,00%.
Preda dei venditori Buzzi, con un decremento dell'1,61%.
Si muove sotto la parità Saipem, evidenziando un decremento dell'1,24%.
Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banco di Desio e della Brianza (+5,15%), Fincantieri (+3,09%), ERG (+2,11%) e Lottomatica (+2,07%).
Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Technoprobe, che ha terminato le contrattazioni a -3,63%.
Si concentrano le vendite su LU-VE Group, che soffre un calo del 2,94%.
Vendite su Cementir, che registra un ribasso del 2,56%.
Seduta negativa per Maire, che mostra una perdita del 2,49%.
(Teleborsa) 27-01-2025 18:02
L'Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,09%. Giornata negativa per l'oro, che continua la seduta a 2.733,9 dollari l'oncia, in calo dell'1,35%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 72,76 dollari per barile, con un ribasso del 2,55%.
Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +112 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,63%.
Tra le principali Borse europee tentenna Francoforte, che cede lo 0,53%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,02%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,27%.
Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 36.191 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con chiusura su 38.401 punti.
In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,21%); con analoga direzione, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,54%).
Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo Hera, mostrando un incremento del 3,79%.
Denaro su Generali Assicurazioni, che registra un rialzo dell'1,92%.
Bilancio decisamente positivo per Inwit, che vanta un progresso dell'1,92%.
Sostanzialmente tonico Stellantis, che registra una plusvalenza dell'1,47%.
Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Prysmian, che ha terminato le contrattazioni a -8,75%.
Soffre Banca MPS, che evidenzia una perdita del 2,00%.
Preda dei venditori Buzzi, con un decremento dell'1,61%.
Si muove sotto la parità Saipem, evidenziando un decremento dell'1,24%.
Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banco di Desio e della Brianza (+5,15%), Fincantieri (+3,09%), ERG (+2,11%) e Lottomatica (+2,07%).
Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Technoprobe, che ha terminato le contrattazioni a -3,63%.
Si concentrano le vendite su LU-VE Group, che soffre un calo del 2,94%.
Vendite su Cementir, che registra un ribasso del 2,56%.
Seduta negativa per Maire, che mostra una perdita del 2,49%.
(Teleborsa) 27-01-2025 18:02
Titoli citati nella notizia
Nome | Prezzo Ultimo Contratto | Var % | Ora | Min oggi | Max oggi | Apertura |
---|---|---|---|---|---|---|
Technoprobe | 6,165 | +2,92 | 15.24.53 | 5,99 | 6,17 | 6,01 |
Buzzi | 39,14 | +0,31 | 15.16.31 | 38,82 | 39,36 | 39,22 |
Stellantis | 12,538 | +1,31 | 15.27.14 | 12,218 | 12,56 | 12,434 |
Saipem | 2,287 | -0,04 | 15.26.40 | 2,264 | 2,313 | 2,303 |
Bco Desio Brianza | 8,10 | +0,00 | 15.24.47 | 8,00 | 8,14 | 8,10 |
Cementir Holding | 11,62 | +0,35 | 14.03.25 | 11,50 | 11,62 | 11,62 |
Maire | 9,575 | -0,16 | 15.27.08 | 9,495 | 9,665 | 9,64 |
Prysmian | 64,66 | -1,97 | 15.27.17 | 64,48 | 66,12 | 65,92 |
Inwit | 10,02 | -0,40 | 15.24.50 | 10,00 | 10,07 | 10,06 |
Luve | 28,70 | +0,53 | 14.49.20 | 28,20 | 28,75 | 28,20 |
Fincantieri | 7,54 | -1,85 | 15.26.44 | 7,504 | 7,748 | 7,71 |
Hera | 3,562 | +0,56 | 15.26.46 | 3,53 | 3,568 | 3,548 |
Erg | 19,07 | -0,37 | 15.22.12 | 19,00 | 19,20 | 19,14 |
Lottomatica Group | 14,92 | +0,13 | 15.22.53 | 14,79 | 15,02 | 14,90 |
Generali | 30,81 | +0,26 | 15.27.29 | 30,56 | 30,85 | 30,73 |
Banca Monte Paschi Siena | 6,29 | -0,19 | 15.26.47 | 6,212 | 6,332 | 6,30 |