Auto, Mit: nel 2024 1,56 milioni di immatricolazioni (-0,5%)
(Teleborsa) - A dicembre 2024 sono state immatricolate 105.715 autovetture a fronte delle 111.201 iscrizioni registrate nello stesso mese dell'anno precedente, pari ad una diminuzione del 4,93%. I trasferimenti di proprietà sono stati 472.071 a fronte di 416.680 passaggi registrati a dicembre 2023, con un aumento del 13,29%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 577.786, ha interessato per il 18,30% vetture nuove e per l'81,70% vetture usate. Questi i dati diffusi oggi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Un calo dello 0,5% sul 2023, ma di ben il 18,7% sul 2019, cioè sull'anno che ha preceduto la pandemia e al cui livello il mercato auto italiano non riesce a ritornare nonostante che il Pil abbia già raggiunto e superato il livello del 2019.
"Non conforta certo il fatto che la situazione italiana – sottolinea il Centro Studi Promotor – non differisca significativamente da quella dell'Unione Europea i cui dati definitivi verranno resi noti a metà gennaio, ma che farà registrare un calo sul 2019 sostanzialmente analogo a quello italiano, come sostanzialmente analoghe sono le cause che hanno determinato questa situazione e che sono da ricercarsi nella politica dell'Unione Europea per la transizione energetica. Come è noto, a differenza del resto del mondo che, quando sostiene l'auto elettrica lo fa attraverso incentivi, l'Unione Europea ha vietato a partire dal 2035 di acquistare auto diverse da quelle elettriche incurante del fatto che qualora si riuscisse ad avere un parco circolante interamente costituito da auto elettriche (e questo potrebbe avvenire non prima degli anni '50 del secolo) la riduzione delle emissioni di CO2 sarebbe del 3,3% in un contesto in cui rimarrebbe invariata la presenza in atmosfera di tutti gli altri gas ad affetto serra, dal vapore acqueo, al metano, agli alocarburi, al protossido di azoto, all'ozono, eccetera".
Tornando al mercato italiano, poco conforto viene dall'inchiesta congiunturale mensile sui concessionari condotta dal Centro Studi Promotor. In sintesi, a fine dicembre soltanto il 4% degli intervistati giudica alta l'acquisizione di ordini, mentre per l'80% l'acquisizione è stata su bassi livelli e soltanto per il 16% è stata su livelli normali. Ovviamente questa situazione giustifica forti preoccupazioni per l'andamento delle vendite di autovetture in Italia nell'anno appena iniziato e d'altra parte, dalla stessa fonte, cioè dall'inchiesta del CSP, si apprende che nei prossimi tre/quattro mesi le vendite di autovetture aumenteranno soltanto per il 14% dei concessionari interpellati, mentre per il 38% il mercato rimarrà stabile e per il restante 48% sarà in calo. Data questa situazione, le prospettive per il settore dell'auto nel 2025 (e per gli anni seguenti) non sono certamente positive e va segnalato che catastrofico sarebbe l'effetto sul settore dell'auto se l'Unione Europea irrogasse, anche nell'anno appena iniziato, le multe miliardarie previste per le case automobilistiche che non hanno rispettato i diktat dell'Unione in materia di produzione e di vendite di auto nell'anno precedente che, in questo caso, è il 2024. Secondo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, "invece di irrogare multe miliardarie, l'Unione Europea dovrebbe prevedere aiuti alle case automobilistiche tali da compensare i danni prodotti dalla politica adottata dall'Unione nella transizione energetica".
"A dicembre il mercato auto italiano riporta il quinto calo mensile consecutivo (-4,9%) portandoci ad una chiusura d'anno che, in linea con le previsioni, si attesta poco sopra 1.550.000 immatricolazioni, al di sotto dei volumi dell'anno precedente e in flessione del 18,7% rispetto ai livelli del 2019 – commenta Roberto Vavassori, presidente di Anfia –. Oltre alla debolezza che permane nel mercato, continuiamo ad essere l'unico Paese con un divario enorme tra i veicoli venduti e quelli prodotti a livello nazionale. Ci aspettiamo un 2025 ancora difficile ed incerto su entrambi i fronti, mercato e produzione, mentre l'attesa per il 2026 – anche grazie ai risultati del Tavolo sviluppo automotive al Mimit – è di ridurre finalmente questo divario, tra un mercato che vogliamo torni ad essere tonico e una produzione che dovrà soddisfare in maggior grado le richieste del mercato stesso, con veicoli e componenti prodotti in Italia". Sul versante europeo, – prosegue Vavassori – è necessaria una revisione urgente del percorso che porterà al 2035 e oltre, e, da questa prospettiva, supportiamo fortemente il lavoro del governo con il non-paper del Mimit e il lavoro di ACEA e CLEPA per modificare in chiave di flessibilità e neutralità tecnologica l'attuale normativa. Come Anfia, siamo fermamente impegnati a portare a tutti gli associati, con misure concrete da concordare col governo in tempi rapidi, un effettivo sostegno nei prossimi mesi, che si prevedono ancora moto complicati".
"La transizione verso una mobilità a zero emissioni non mostra segni di accelerazione: anche il 2024 risulta un anno sprecato. Le immatricolazioni di vetture elettriche pure (Bev) nel mese di dicembre si attestano al 5,5%, in lieve aumento rispetto al 5,3% di novembre ma inferiore al 6,0% di dicembre 2023. Il 2024 chiude con una quota Bev al 4,2%, pari a quella del 2023 – sottolinea l'Unrae commentando i dati delle vendite di auto nel 2024 e a dicembre scorso –. Le auto ibride plug-in (Phev) raggiungono il 3,4% a dicembre, con un lieve incremento rispetto a novembre ma in calo su base annua, con una quota complessiva per il 2024 che si ferma al 3,3%, inferiore al 4,4% dell'anno precedente. La quota totale di vetture elettrificate (Ecv) nel 2024 si attesta al 7,5%, contro l'8,6% del 2023". "La bassa penetrazione dei veicoli elettrici continua a sollevare serie preoccupazioni sul raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dai Regolamenti europei. L'Unrae sottolinea l'insostenibilità dei target in vigore dal 2025, che potrebbero comportare per i Costruttori sanzioni stimate dall'Acea in circa 16 miliardi di euro solo nel primo anno".
"L'anno chiude con un numero di vendite analogo al 2023. Ma quello fu un anno in crescita, con un saldo attivo del 18% che ci aveva fatto sperare di tornare ai livelli precedenti il Covid. Invece non è stato così: alla fine di un 2024 in altalena – influenzato da una politica di incentivi tardiva e occasionale – il risultato finale è quello che abbiamo davanti agli occhi. La struttura delle vendite mostra che vanno bene solo le ibride, mentre le elettriche a spina segnano una fortissima difficoltà a crescere che sarebbe anche maggiore se non fosse per le auto immatricolazioni dei concessionari, spesso vincolate dai costruttori – sottolinea Federauto –. Alla fine, gli effetti degli incentivi sono stati di fatto più che azzerati a fine anno, proprio perché – arrivati in ritardo e isolati da una revisione complessiva della politica per l'auto – hanno contribuito a disorientare il mercato più che a sostenerlo". Per Federauto "più che gli incentivi, serve una politica fiscale sull'auto equa e condivisa, che metta ordine nella giungla delle imposizioni che gravano sugli autoveicoli e ridistribuisca più razionalmente il carico fiscale". "Nello scenario 2025, – prosegue Federauto – ci auguriamo scaturiscano decisioni delle nuove istituzioni europee in materia di Green Deal Automotive fra cui, naturalmente, la revoca del sistema di sanzioni a carico dei costruttori che, nonostante gli sforzi e gli investimenti fatti, non trovano nel mercato le risposte ad un programma politico che si sta dimostrando irrealizzabile. Se quelle sanzioni dovessero rimanere, infatti, le conseguenze sarebbero pesantissime e non solo per i costruttori. Perché questi ultimi, per mantenere le percentuali di veicoli a zero emissioni in un mercato che non li vuole, saranno costretti ad abbassare le quote di produzione dei veicoli ad alimentazione fossile (quelli cioè che hanno più mercato) ed aumentare il prezzo al consumatore. Il che porterà a un ulteriore calo delle immatricolazioni, e al ridimensionamento delle reti di vendita".
(Teleborsa) 02-01-2025 20:12
Un calo dello 0,5% sul 2023, ma di ben il 18,7% sul 2019, cioè sull'anno che ha preceduto la pandemia e al cui livello il mercato auto italiano non riesce a ritornare nonostante che il Pil abbia già raggiunto e superato il livello del 2019.
"Non conforta certo il fatto che la situazione italiana – sottolinea il Centro Studi Promotor – non differisca significativamente da quella dell'Unione Europea i cui dati definitivi verranno resi noti a metà gennaio, ma che farà registrare un calo sul 2019 sostanzialmente analogo a quello italiano, come sostanzialmente analoghe sono le cause che hanno determinato questa situazione e che sono da ricercarsi nella politica dell'Unione Europea per la transizione energetica. Come è noto, a differenza del resto del mondo che, quando sostiene l'auto elettrica lo fa attraverso incentivi, l'Unione Europea ha vietato a partire dal 2035 di acquistare auto diverse da quelle elettriche incurante del fatto che qualora si riuscisse ad avere un parco circolante interamente costituito da auto elettriche (e questo potrebbe avvenire non prima degli anni '50 del secolo) la riduzione delle emissioni di CO2 sarebbe del 3,3% in un contesto in cui rimarrebbe invariata la presenza in atmosfera di tutti gli altri gas ad affetto serra, dal vapore acqueo, al metano, agli alocarburi, al protossido di azoto, all'ozono, eccetera".
Tornando al mercato italiano, poco conforto viene dall'inchiesta congiunturale mensile sui concessionari condotta dal Centro Studi Promotor. In sintesi, a fine dicembre soltanto il 4% degli intervistati giudica alta l'acquisizione di ordini, mentre per l'80% l'acquisizione è stata su bassi livelli e soltanto per il 16% è stata su livelli normali. Ovviamente questa situazione giustifica forti preoccupazioni per l'andamento delle vendite di autovetture in Italia nell'anno appena iniziato e d'altra parte, dalla stessa fonte, cioè dall'inchiesta del CSP, si apprende che nei prossimi tre/quattro mesi le vendite di autovetture aumenteranno soltanto per il 14% dei concessionari interpellati, mentre per il 38% il mercato rimarrà stabile e per il restante 48% sarà in calo. Data questa situazione, le prospettive per il settore dell'auto nel 2025 (e per gli anni seguenti) non sono certamente positive e va segnalato che catastrofico sarebbe l'effetto sul settore dell'auto se l'Unione Europea irrogasse, anche nell'anno appena iniziato, le multe miliardarie previste per le case automobilistiche che non hanno rispettato i diktat dell'Unione in materia di produzione e di vendite di auto nell'anno precedente che, in questo caso, è il 2024. Secondo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, "invece di irrogare multe miliardarie, l'Unione Europea dovrebbe prevedere aiuti alle case automobilistiche tali da compensare i danni prodotti dalla politica adottata dall'Unione nella transizione energetica".
"A dicembre il mercato auto italiano riporta il quinto calo mensile consecutivo (-4,9%) portandoci ad una chiusura d'anno che, in linea con le previsioni, si attesta poco sopra 1.550.000 immatricolazioni, al di sotto dei volumi dell'anno precedente e in flessione del 18,7% rispetto ai livelli del 2019 – commenta Roberto Vavassori, presidente di Anfia –. Oltre alla debolezza che permane nel mercato, continuiamo ad essere l'unico Paese con un divario enorme tra i veicoli venduti e quelli prodotti a livello nazionale. Ci aspettiamo un 2025 ancora difficile ed incerto su entrambi i fronti, mercato e produzione, mentre l'attesa per il 2026 – anche grazie ai risultati del Tavolo sviluppo automotive al Mimit – è di ridurre finalmente questo divario, tra un mercato che vogliamo torni ad essere tonico e una produzione che dovrà soddisfare in maggior grado le richieste del mercato stesso, con veicoli e componenti prodotti in Italia". Sul versante europeo, – prosegue Vavassori – è necessaria una revisione urgente del percorso che porterà al 2035 e oltre, e, da questa prospettiva, supportiamo fortemente il lavoro del governo con il non-paper del Mimit e il lavoro di ACEA e CLEPA per modificare in chiave di flessibilità e neutralità tecnologica l'attuale normativa. Come Anfia, siamo fermamente impegnati a portare a tutti gli associati, con misure concrete da concordare col governo in tempi rapidi, un effettivo sostegno nei prossimi mesi, che si prevedono ancora moto complicati".
"La transizione verso una mobilità a zero emissioni non mostra segni di accelerazione: anche il 2024 risulta un anno sprecato. Le immatricolazioni di vetture elettriche pure (Bev) nel mese di dicembre si attestano al 5,5%, in lieve aumento rispetto al 5,3% di novembre ma inferiore al 6,0% di dicembre 2023. Il 2024 chiude con una quota Bev al 4,2%, pari a quella del 2023 – sottolinea l'Unrae commentando i dati delle vendite di auto nel 2024 e a dicembre scorso –. Le auto ibride plug-in (Phev) raggiungono il 3,4% a dicembre, con un lieve incremento rispetto a novembre ma in calo su base annua, con una quota complessiva per il 2024 che si ferma al 3,3%, inferiore al 4,4% dell'anno precedente. La quota totale di vetture elettrificate (Ecv) nel 2024 si attesta al 7,5%, contro l'8,6% del 2023". "La bassa penetrazione dei veicoli elettrici continua a sollevare serie preoccupazioni sul raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dai Regolamenti europei. L'Unrae sottolinea l'insostenibilità dei target in vigore dal 2025, che potrebbero comportare per i Costruttori sanzioni stimate dall'Acea in circa 16 miliardi di euro solo nel primo anno".
"L'anno chiude con un numero di vendite analogo al 2023. Ma quello fu un anno in crescita, con un saldo attivo del 18% che ci aveva fatto sperare di tornare ai livelli precedenti il Covid. Invece non è stato così: alla fine di un 2024 in altalena – influenzato da una politica di incentivi tardiva e occasionale – il risultato finale è quello che abbiamo davanti agli occhi. La struttura delle vendite mostra che vanno bene solo le ibride, mentre le elettriche a spina segnano una fortissima difficoltà a crescere che sarebbe anche maggiore se non fosse per le auto immatricolazioni dei concessionari, spesso vincolate dai costruttori – sottolinea Federauto –. Alla fine, gli effetti degli incentivi sono stati di fatto più che azzerati a fine anno, proprio perché – arrivati in ritardo e isolati da una revisione complessiva della politica per l'auto – hanno contribuito a disorientare il mercato più che a sostenerlo". Per Federauto "più che gli incentivi, serve una politica fiscale sull'auto equa e condivisa, che metta ordine nella giungla delle imposizioni che gravano sugli autoveicoli e ridistribuisca più razionalmente il carico fiscale". "Nello scenario 2025, – prosegue Federauto – ci auguriamo scaturiscano decisioni delle nuove istituzioni europee in materia di Green Deal Automotive fra cui, naturalmente, la revoca del sistema di sanzioni a carico dei costruttori che, nonostante gli sforzi e gli investimenti fatti, non trovano nel mercato le risposte ad un programma politico che si sta dimostrando irrealizzabile. Se quelle sanzioni dovessero rimanere, infatti, le conseguenze sarebbero pesantissime e non solo per i costruttori. Perché questi ultimi, per mantenere le percentuali di veicoli a zero emissioni in un mercato che non li vuole, saranno costretti ad abbassare le quote di produzione dei veicoli ad alimentazione fossile (quelli cioè che hanno più mercato) ed aumentare il prezzo al consumatore. Il che porterà a un ulteriore calo delle immatricolazioni, e al ridimensionamento delle reti di vendita".
(Teleborsa) 02-01-2025 20:12