Notizie Radiocor

Borsa: politica francese scuote ancora mercati, Milano e Parigi ko in chiusura

Il Cac annulla guadagni anno, Ftse Mib perde il 2,8% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 giu - La situazione politica in Francia, dopo la decisione di Macron di indire elezioni anticipate, con il rischio di un'impennata delle forze populiste, genera nuove scosse sui mercati finanziari.

Dopo un tentativo di recupero in avvio di seduta, i listini hanno chiuso tutti in negativo, con il Cac di Parigi che ha annullato i guadagni dell'anno (-0,5% da inizio 2024). Anche il Ftse Mib non riesce a risalire la china e resta ben al di sotto dei 34.000 punti, riconquistati a inizio maggio, terminando le contrattazioni in calo del 2,8% (32.665 punti).

Le nubi di inizio settimana si sono trasformate in tempesta di fronte alla polarizzazione della politica francese, che vede da un lato l'avanzata del partito di Marine Le Pen cui si contrappone, dall'altro, il 'patto delle sinistre'. Il Nuovo Fronte Popolare oggi ha presentato un programma volto ad annullare la maggior parte delle riforme economiche di Macron e a rifiutare il patto di Stabilita' europeo. In entrambi i casi, gli investitori temono per la stabilita' e per il deficit del Paese, e a cascata per la stabilita' stessa dell'euro. "Crediamo che le elezioni in Francia delle prossime settimane siano diventate un evento molto significativo per i mercati finanziari", commentano gli analisti di Ig Italia, evidenziando l'impennata degli spread europei, "soprattutto di quello francese Oat-Bund, che e' arrivato a toccare la quota di 75 sui livelli del 2017, quando i timori di una Frexit erano molto concreti'. Lo spread italiano e' salito ben al di sopra di 150 punti base, ma 'ci troviamo comunque al di sotto dei massimi annuali'. In questo scenario, Piazza Affari risente della forte esposizione al settore bancario che soffre in modo particolare. Maglia nera di seduta e' Unicredit (-5,5%), preceduta da Leonardo (-5,28%) e Iveco (-5,12%) e Stellantis (-4,27%). Pesanti anche le utility. In controtendenza Amplifon (+1,17%).

Sul mercato valutario si riaffacciano i timori di una crisi dell'euro, che continua a perdere terreno scivolando a 1,069 dollari (1,078 ieri in chiusura) e a 168,3 yen (da 169,6).

Giu' anche la sterlina, a 1,27 dollari (-0,6%). Il cross dollaro/yen e' in rialzo a 157,3. In calo moderato il prezzo del petrolio, con il Brent agosto a 82,5 dollari al barile (-0,3%) e il Wti luglio a 78,35 dollari (-0,34%). In calo dello 0,9% il gas naturale a 35,4 euro al megawattora.

Dim

(RADIOCOR) 14-06-24 17:41:48 (0486)NEWS,ENE,ASS,UTY 3 NNNN

 
Titoli citati nella notizia
Nome Prezzo Ultimo Contratto Var % Ora Min oggi Max oggi Apertura
Amplifon 33,68 +1,57 17.35.19 33,02 33,71 33,17
Unicredit 34,56 -0,66 17.39.02 34,47 34,99 34,835


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.