Notizie Radiocor

Borsa: Europa in rosso guarda a inflazione Usa domani, Milano chiude a -1% -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 giu - Tra i settori a livello europeo spiccano le buone performance di media (con il sottoindice Stoxx a +0,5%) energia (+0,2%) e industria (XXX). Tiene anche la tecnologia (+0,14%) dopo l'entusiasmo delle sedute precedenti. Tra i peggiori vendita al dettaglio (-1,8%) utility (-1,4%) e auto (-1,4%). In fermento il mondo del lusso. Salvatore Ferragamo soffre (-12,66%) a causa di un report di Ubs, che ha tagliato il target price a 9 euro (da 9,50) con raccomandazione di vendita (sell). Il broker 'in un contesto settoriale poco incoraggiante' vede un secondo semestre ancora in calo (i risultati dei primi sei mesi dell'anno verranno presentati il primo agosto). Gli analisti infatti assumono 'una visione sempre piu' cauta della traiettoria di inversione di tendenza, dato l'indebolimento del trend' del settore del lusso in generale. Al contrario, seduta brillante per Brunello Cucinelli (3,91%) spinto dal miglioramento del giudizio degli analisti di Stifel che hanno alzato la raccomandazione sul titolo a "Buy" da "Hold", confermando il target price di 115 euro, ritenendo che l'azienda italiana 'rimarra' una delle piu' forti a lungo termine del settore del lusso'. In rally Safilo (+7,13%) sulle indiscrezioni di stampa sull'abbandono della trattativa per l'acquisizione di Marcolin. Secondo gli analisti di Intermonte, Safilo ha ritenuto "troppo elevato" il prezzo di 1,3 miliardi di euro richiesto dal fondo Pai Partners - che attualmente detiene il 78,5% della societa' - per l'operazione.

Tra i protagonisti di giornata sul Ftse Mib, affonda Campari (-3,66%) sulla notizia dell'apertura di un'indagine su Lagfin, la holding lussemburghese che controlla il 51,3% del Gruppo. Nel dettaglio, i riflettori della Procura di Milano sono puntati sull'operazione di fusione transfrontaliera con il quale il pacchetto di controllo della societa' e' stato trasferito nel 2018 dall'Italia al Lussemburgo. In quell'occasione, Lagfin, in base a quanto emerso dagli accertamenti del Nucleo economico-finanziario della Guardia di Finanza di Milano, non avrebbe pagato la exit tax. Sulla base di queste informazioni, l'Agenzia delle Entrate ha chiesto cosi' alla holding il pagamento di 1,2 miliardi di euro di tasse. Inutile il tentativo della societa' di tranquillizzare i mercati, con la precisazione, in una nota, che 'ne' Davide Campari Milano ne' alcuna delle sue societa' controllate sono oggetto di indagine da parte delle autorita''.

bla-

(RADIOCOR) 27-06-24 17:48:39 (0591) 3 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.