Notizie Radiocor

Borsa: Europa in rosso a meta' seduta, a Milano (-0,7%) bene Leonardo

A Parigi (-1,7%) crollano le banche, l'euro si indebolisce (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 giu - Domina l'incertezza post-elezioni europee sui mercati del Vecchio COntinente a meta' seduta. L'esito della tornata elettorale in Francia, che ha visto la vittoria schiacciante del partito di estrema destra di Marine Le Pen, ha portato il presidente Macron a sciogliere l'Assemblea Nazionale e chiedere un voto anticipato. Parigi prosegue cosi' da maglia nera tra le piazze europee, con un ribasso pari all'1,7%, con il tonfo dei titoli bancari (-4,15% Credite Agricole, -4,75% Bnp Paribas, -7,6% Societe Generale). Sono in calo anche gli altri principali indici: Ftse Mib di Milano (-0,8%), Dax di Francoforte (-0,6%), Ibex di Madrid (-0,8%), Ftse di Londra (-0,4%). Dal punto di vista macro, in Italia nel mese di aprile la produzione industriale e' scesa dell'1% rispetto al mese precedente, quando su base annua e' calata del 2,9%. Lo indica l'Istat, aggiungendo che nella media del periodo febbraio-aprile si registra un calo del livello della produzione dell'1,3% rispetto ai tre mesi precedenti. Per il resto, gli investitori attendono i numeri sull'inflazione Usa, in arrivo mercoledi', e la riunione della Fed in calendario per lo stesso giorno, a cui seguira' la conferenza stampa del presidente Jerome Powell. Venerdi' sara' poi la volta della riunione della BoJ. A Piazza Affari, in un listino governato dalle vendite, si posiziona in testa Leonardo (+1%) con il mercato che vede rafforzarsi le ipotesi di interesse nei confronti della divisione difesa di Iveco (-1,2%). Buon posizionamento anche per le utility, con Hera (+0,9%) che e' la migliore, seguita da Italgas (+0,7%) e Snam (+0,5%). In coda Brunello Cucinelli (-2,2%), St (-2%), Saipem (-1,98%), Banco Bpm (-1,8%) e Tim (-1,8%) con il mercato che guarda all'offerta per Sparke, e valuta la possibile imminente fusione di Netco con Open Fiber. Ripiega il titolo di Prysmian, scattato in avvio, che viaggia al momento in calo dell'1%, con gli investitori che valutano l'impatto dell'opzione di rimborso anticipato del prestito convertibile da 750 milioni di euro e dell'avvio di un programma di acquisto di azioni proprie pari al 3% del capitale. Fuori dal paniere principale, avanza Saes Getters (+1,7%) con l'incremento del corrispettivo dell'offerta pubblica di acquisto totalitaria, promossa da S.G.G. Holding, da 26,3 a 28,0 euro per ciascuna azione. Sul valutario, continua a indebolirsi l'euro che scambia a 1,073 dollari. Il cambio euro/yen vale 168,46. E' piatto il prezzo del petrolio, con il Brent agosto che scambia a 79,68 dollari al barile, e il Wti di pari scadenza a 75,3 dollari (+0,15%). In lieve calo il prezzo del gas naturale scambiato sulla piattaforma di Amsterdam a 32,65 euro al megawattora (-1,4%).

Bla

(RADIOCOR) 10-06-24 13:17:08 (0284) 3 NNNN

 
Titoli citati nella notizia
Nome Prezzo Ultimo Contratto Var % Ora Min oggi Max oggi Apertura
Italgas 4,602 +0,26 17.35.21 4,57 4,612 4,598
Snam 4,131 -0,72 17.35.17 4,121 4,175 4,169
Saipem Risp Cv
Leonardo 21,68 +1,21 17.36.20 21,46 21,91 21,46


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.