Notizie Radiocor

Schroders: dopo taglio tassi di giugno altri tre entro l'anno - PAROLA AL MERCATO

di Azad Zangana * (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 04 giu - Le revisioni dei dati retrospettivi hanno confermato che l'Eurozona e' entrata in recessione tecnica nella seconda meta' del 2023. Tuttavia, la flessione, guidata dalle economie piu' cicliche in seguito al crollo degli scambi commerciali a livello mondiale, si e' rivelata di breve durata dopo che il blocco e' tornato a crescere nel primo trimestre del 2024. Il Pil reale e' cresciuto dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, con una ripresa della crescita anche in Germania. L'Italia (0,3%) e la Spagna (0,7%) hanno entrambe registrato una crescita superiore alle previsioni del consenso, e anche la Francia (0,2%) ha registrato un piccolo miglioramento.

Le nostre prospettive per l'Eurozona sono sostanzialmente invariate: una combinazione di inflazione piu' bassa e allentamento della politica monetaria dovrebbe sostenere la ripresa della domanda. Tuttavia, il passaggio strutturale a un aumento dei costi interni dell'energia e del lavoro suggerisce che l'Europa beneficera' meno che in passato della ripresa del commercio mondiale.

Le nostre stime sulla crescita del Pil dell'Eurozona sono state riviste al rialzo dallo 0,7% allo 0,9% per il 2024 e rimangono invariate per il 2025 all'1,8%. Si tratta di previsioni piu' ottimistiche rispetto a quelle del consenso, rispettivamente dello 0,6% e dell'1,4%.

L'inflazione si e' dimostrata piu' vischiosa di quanto avessimo previsto in precedenza, in parte a causa degli effetti dei prezzi dell'energia, dato che i governi hanno eliminato i sussidi energetici e gli eventi geopolitici in Medio Oriente hanno provocato un aumento dei prezzi del petrolio. Per il resto, l'inflazione e' scesa al 2,4% su base annua ad aprile rispetto al 2,8% di tre mesi prima. Abbiamo alzato le nostre stime sull'inflazione dal 2,1% al 2,3% per il 2024. Sebbene il calo dei prezzi del gas all'ingrosso ci abbia spinto a ridurre la nostra previsione per il 2025 al 2,4%, dal precedente 2,8%, vale la pena notare che la nostra previsione e' superiore alle stime di consenso dell'1,9%.

Per quanto riguarda la Banca centrale europea, le nostre stime prevedono che il primo taglio avverra' durante il meeting di giugno, e che sara' seguito da altri tre tagli di 25 punti base entro la fine dell'anno.

Prevediamo che la Bce effettuera' altri due tagli di 25 punti base nel primo trimestre del prossimo anno, per poi rimanere ferma per il resto del 2025. La pausa sara' probabilmente forzata dal riemergere delle pressioni inflazionistiche. Con la ripresa della domanda interna e il ritorno della crescita al di sopra del trend, la mancanza di capacita' produttiva inutilizzata, in particolare nei mercati del lavoro, dovrebbe far risalire l'inflazione salariale, costringendo le imprese ad aumentare i prezzi dei propri prodotti. Sebbene l'Eurozona stia uscendo da una fase di contrazione ciclica, i tassi di disoccupazione sono rimasti vicini ai minimi decennali, evidenziando l'impatto dell'invecchiamento demografico e dell'accumulo di manodopera.

* Senior European Economist & Strategist, Schroders "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

red-

(RADIOCOR) 04-06-24 13:35:29 (0358) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.