Notizie Radiocor

Nuveen: opportunita' di investimento in un mondo di grandi cambiamenti - PAROLA AL MERCATO

di Saira Malik* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 giu - Un mondo, miliardi di decisioni. E' gia' stato un anno elettorale intenso al di fuori degli Stati Uniti, e lo sara' altrettanto nei prossimi mesi, anche negli USA. Entro la fine del 2024, piu' di quattro miliardi di persone, che rappresentano quasi la meta' della popolazione mondiale e il 57% del PIL globale, avranno partecipato a elezioni nazionali nel corso dell'anno.

Le implicazioni per gli investitori sono importanti, poiche' circa il 70% della capitalizzazione del mercato azionario globale sara' influenzato dai cambiamenti economici, commerciali, normativi, di governance e sociopolitici che questi risultati elettorali potrebbero portare nei prossimi anni.

No allo status quo? Recentemente, abbiamo assistito a un deciso spostamento a destra con le elezioni per il Parlamento dell'Unione Europea, un duro colpo per i partiti centristi al governo in alcuni dei principali Stati membri dell'UE. In risposta, il presidente francese Emmanuel Macron ha indetto elezioni nazionali lampo alla fine di giugno, con un secondo turno il 7 luglio in caso di ballottaggio per individuare il prossimo primo ministro. L'insoddisfazione per la debolezza dell'economia europea si e' intensificata, dando ai partiti nazionalisti-populisti francesi l'opportunita' di ottenere maggiore potere.

Simili minacce alle leadership storiche si sono materializzate in luoghi diversi come l'India, il Messico e il Sudafrica. Le elezioni in questi Paesi, anche se ormai alle spalle, contribuiranno a delineare il futuro percorso politico. Inoltre, le elezioni del 4 luglio nel Regno Unito dovrebbero segnare la fine di 14 anni di governo del Partito Conservatore, con conseguenze per i mercati sviluppati che si manifesteranno nella seconda meta' del 2024. Al di la' delle elezioni, occorre monitorare i rischi geopolitici, come il patto di difesa appena siglato tra Russia e Corea del Nord.

Sebbene la politica e la geopolitica possano sempre portare a un aumento dell'incertezza, nell'attuale contesto di mercato vediamo validi motivi per considerare le opportunita' di investimento in alcuni mercati azionari non statunitensi.

Considerazioni sul portafoglio Molte allocazioni azionarie diversificate tendono ad avere una maggiore esposizione verso gli Stati Uniti, una strategia che abbiamo privilegiato negli ultimi anni. Recentemente, tuttavia, abbiamo ridotto il sovrappeso sugli USA per aprirci alle opportunita' nell'azionario non USA, sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti (EM). Tra i fattori a sostegno di questa scelta vi sono le valutazioni relative basate sul rapporto prezzo/utili (P/E) prospettico.

Attualmente, i P/E delle azioni non statunitensi appaiono piu' interessanti (meno costosi) rispetto a quelli delle loro controparti statunitensi, che rimangono ben al di sopra della loro media di lungo periodo (Figura 1). Naturalmente, le valutazioni possono variare notevolmente a seconda dei singoli mercati e non sono l'unico criterio da considerare per decidere le proprie allocazioni.

Guardando alle specifiche aree geografiche, il Giappone (il secondo mercato sviluppato al mondo, dietro solo agli Stati Uniti) ha beneficiato del ritorno a una politica monetaria normalizzata con la fine del programma di controllo della curva dei rendimenti della Bank of Japan, del successo nella gestione dell'inflazione e del notevole miglioramento degli utili. Nel primo trimestre del 2024, infatti, gli utili societari hanno raggiunto i massimi storici, con una crescita del 15,1% rispetto all'anno precedente. Inoltre, il forte calo dello yen rispetto al dollaro statunitense e all'euro ha favorito le esportazioni giapponesi e le entrate nel settore del turismo. I guadagni azionari in Giappone quest'anno sono stati guidati dalle grandi societa', grazie a una migliore governance aziendale, a rendimenti del capitale proprio piu' elevati e ai flussi di fondi provenienti dal recente lancio del NISA, un conto di risparmio che presenta agevolazioni fiscali. Sebbene l'attenzione degli investitori abbia privilegiato le large cap, le small e mid cap presentano valutazioni interessanti, grazie a rapporti prezzo/valore contabile inferiori a 1 e a un'ampia disponibilita' di liquidita'.

Tra i titoli azionari EM, l'India ha un P/E prospettico di 20,6x (circa il 10% in piu' rispetto alla sua media decennale), che appare piuttosto oneroso. Ma diversi altri fattori la rendono una destinazione degli investimenti a lungo termine ancora piu' interessante, tra cui i dati demografici favorevoli, con una popolazione giovane che molti altri grandi Paesi non hanno. Inoltre, la posizione dell'economia indiana all'estremita' inferiore della curva dei consumi (2.400 dollari di reddito pro capite) rappresenta un'enorme opportunita', in quanto i consumi discrezionali dovrebbero continuare a crescere insieme al PIL, che nell'ultimo decennio e' cresciuto a un tasso annuo di quasi il 6%. Infine, con la popolazione piu' numerosa del mondo e un'enorme forza lavoro, l'India dovrebbe essere in grado di beneficiare di un'ulteriore riduzione dell'importanza della Cina nella catena di approvvigionamento globale.

*Chief Investment Officer di Nuveen "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

Red-

(RADIOCOR) 26-06-24 11:57:27 (0267) 5 NNNN

 


Tag


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.