Notizie Radiocor

Nuveen: l'impatto dell'IA sugli asset reali - PAROLA AL MERCATO

di Jeanne Casey * (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 1 giu - L'intelligenza artificiale (IA), in particolare l'IA generativa, avra' un impatto su quasi ogni settore dell'economia globale e trasformera' la forza lavoro. In particolare, la sola IA generativa potrebbe aggiungere tra i 2600 e i 4400 miliardi di dollari al PIL mondiale annuo e si prevede che automatizzera' il 60-70% delle attivita' attualmente svolte dai lavoratori.

Per comprendere l'IA come megatrend, e' necessario valutare quali opportunita' e rischi comportera' per gli asset reali.

Real Estate Le nuove tecnologie basate sull'IA e sull'IA generativa stanno rapidamente emergendo tra le tecnologie impiegate nel settore immobiliare (PropTech). Queste tecnologie vengono utilizzate lungo la catena del valore del settore, dall'acquisizione degli immobili, allo sviluppo e alla riqualificazione, alla gestione e alla dismissione.

Data center: la crescita dell'IA generativa e delle piattaforme di cloud computing richiede una solida infrastruttura di dati, con conseguente aumento della necessita' di data center avanzati con specifici requisiti di raffreddamento ed energia. Si prevede che il mercato globale degli affitti di data center crescera' a un tasso annuale composto del 23% su cinque anni, di cui il 36% dovuto alla domanda di IA.

Uffici: si stima che il settore dei servizi legali sia il piu' colpito dai modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT. A seguire, le attivita' finanziarie delle banche e assicurazioni, i servizi professionali come contabilita' e consulenza, attivita' specifiche del settore tecnologico come l'elaborazione dei dati informatici e i settori dei media. Il grado di influenza dell'IA su questi settori rimane poco chiaro; pertanto, ci vorra' del tempo per capire le implicazioni per gli investitori immobiliari nel settore degli uffici.

Retail: il problema dell'uso etico dei dati dei clienti e della privacy continuera' a essere al centro dell'attenzione dei retailer e delle aziende tecnologiche, ma probabilmente produrra' benefici maggiori che consentiranno di migliorare l'esperienza dei clienti, di scoprire nuovi prodotti, di aumentare i volumi di vendita e i valori del ciclo di vita dei clienti. Per i retailer, l'IA generativa puo' rendere efficiente tutta la catena del valore, ad esempio la gestione dell'inventario, la previsione e l'analisi delle vendite.

Anche se potenzialmente disruptive nel breve termine, l'IA ha il potenziale per creare un'esperienza omnicanale piu' fluida. Per il commercio al dettaglio fisico, l'IA potrebbe anche migliorare l'analisi dei dati, portando a una maggiore redditivita', a un rapporto piu' solido con i clienti e a migliori ritorni sugli immobili.

* Global Head of Proptech and Innovation di Nuveen.

red-

(RADIOCOR) 01-06-24 13:33:38 (0276) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.