Notizie Radiocor

Jupiter AM: debito dei mercati emergenti, sei falsi miti - PAROLA AL MERCATO

di Alejandro Arevalo e Reza Karim * (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 giu - Negli ultimi due decenni, il debito in valuta forte dei mercati emergenti ('EM') e' diventato un'asset class relativamente comune nei portafogli dei grandi investitori istituzionali e dei gestori di portafoglio discrezionali. Ciononostante, permangono diversi pregiudizi che potrebbero spiegare perche' molti investitori sottopesano o evitano questa asset class.

1.Il debito dei mercati emergenti in valuta forte e' un'asset class di nicchia, soprattutto quando si tratta di obbligazioni societarie In realta', il debito dei mercati emergenti in valuta forte e' un universo di investimento da 4mila miliardi di dollari, tra debito sovrano, quasi sovrano e societario[1]. Per intenderci, questa asset class pesa circa il doppio dei mercati high yield (HY) in dollari ed euro messi insieme.

Oltre 2,5mila miliardi di dollari di questi 4mila miliardi sono stati emessi da societa' (compresi emittenti quasi sovrani), rendendo il mercato obbligazionario societario dei mercati emergenti in valuta forte piu' grande della sua controparte sovrana.

2.Il debito dei mercati emergenti e' piu' rischioso del credito dei mercati sviluppati Questa percezione non e' interamente supportata dai dati ed e' necessaria una certa differenziazione in termini di composizione dell'indice. Il profilo di volatilita' dell'area dei mercati emergenti e' piuttosto diversificato. Negli ultimi 10 anni le obbligazioni societarie EM sono state molto meno volatili rispetto ai titoli sovrani EM; cio' non e' un caso ma deriva da evidenti differenze compositive.

Confrontando il debito dei mercati emergenti con quello dei mercati sviluppati e distinguendo tra debito investment grade ('IG') e high yield: le obbligazioni societarie EM IG si sono rivelate non solo meno volatili rispetto ai titoli sovrani EM IG, ma anche rispetto al debito US IG. Nell'ambito dell'high yield, le obbligazioni societarie EM HY sono state solo leggermente piu' volatili del debito US HY, e comunque meno dei titoli sovrani EM HY.

3.I titoli sovrani in valuta forte e le obbligazioni societarie dei mercati emergenti hanno composizioni simili Gli investitori talvolta vedono i mercati emergenti come un universo omogeneo o come qualcosa che viene sempre definito in modo molto specifico. Tuttavia, in pratica, non esiste una definizione universale di 'mercati emergenti'. In termini di cio' che si qualifica come governo o societa' dei mercati emergenti negli indici obbligazionari e azionari, la risposta potrebbe essere molto diversa a seconda dell'asset class e del fornitore dell'indice.

JP Morgan e' il principale fornitore di indici obbligazionari dei mercati emergenti e l'EMBI GD e il CEMBI BD sono i due principali riferimenti rispettivamente per il debito sovrano e quasi sovrano in valuta forte e per il debito societario dei mercati emergenti. Nonostante siano state create dallo stesso fornitore, le due serie di indici seguono regole diverse nel determinare quali paesi sono classificati come 'mercati emergenti'. Per l'EMBI vengono considerati i paesi al di sotto di una certa soglia di reddito nazionale lordo, mentre per il CEMBI vengono utilizzati semplici criteri regionali.

L'indice societario dei mercati emergenti tende ad avere un'esposizione maggiore all'Asia e soprattutto ai paesi asiatici investment grade come Corea del Sud, Singapore, Taiwan e Tailandia, mentre l'indice sovrano dei mercati emergenti in valuta forte tende ad avere un'esposizione maggiore all'America Latina, all'Europa e all'Africa, in particolare in paesi high yield.

Queste diverse composizioni nazionali si traducono anche in diversi profili di rating creditizio: il CEMBI BD e' un indice investment grade con un rating medio di BBB-, mentre l'EMBI GD ha un rating medio di BB+, collocandolo in territorio high yield. Entrambe le principali fonti di volatilita' - rischio di credito e rischio di duration - sono inferiori per l'universo societario rispetto a quello sovrano.

* gestori EMD di Jupiter AM.

red-

(RADIOCOR) 30-06-24 10:18:22 (0144) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.