Notizie Radiocor

Jupiter AM: debito dei mercati emergenti, sei falsi miti - PAROLA AL MERCATO -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 giu - 4.Le obbligazioni societarie sono 'piu' rischiose' delle obbligazioni sovrane Ci si potrebbe aspettare che un'obbligazione societaria comporti un rischio di default simile o maggiore rispetto a un'obbligazione sovrana emessa dal governo del Paese in cui ha sede la societa'. Tuttavia, in pratica, cio' non significa che il debito societario sia piu' rischioso del debito sovrano dal punto di vista dell'asset class.

I dati sulla volatilita' mostrano che le obbligazioni societarie sono meno rischiose rispetto alle obbligazioni sovrane. Una qualita' creditizia piu' elevata significa che le obbligazioni societarie hanno registrato tassi di default inferiori rispetto ai titoli sovrani negli ultimi 10 anni, con un tasso di default per le obbligazioni societarie in media al 2%, rispetto al 3,1% delle obbligazioni sovrane.

Ancora una volta, la minore volatilita' delle obbligazioni societarie e' principalmente il risultato della diversa composizione e struttura dell'indice.

Un altro elemento che genera questa minore volatilita' sono la duration e la duration dello spread inferiori che caratterizzano le obbligazioni societarie, poiche' in media tendono ad essere emesse con scadenze piu' brevi. Alla fine di marzo 2024, l'indice CEMBI BD aveva una duration effettiva di 4,2 anni rispetto ai 6,6 anni dell'indice EMBI GD. Una duration dello spread inferiore e una qualita' creditizia piu' elevata implicano un rischio di credito inferiore per le obbligazioni societarie nel complesso.

5.La forza del dollaro USA e' sempre negativa per il debito dei mercati emergenti Mentre la forza del dollaro USA e' negativa per i rendimenti del debito in valuta locale se espressi in dollari, non e' sempre cosi' per il debito in valuta forte. Negli ultimi 20 anni, abbiamo assistito a rendimenti a breve termine sia positivi che negativi del debito in valuta forte dei mercati emergenti durante i periodi di apprezzamento del dollaro.

Nel lungo periodo, l'impatto delle oscillazioni del dollaro USA e' stato modesto. Negli ultimi 20 anni, l'indice del dollaro USA si e' apprezzato di circa il 20%, ma questo non ha impedito all'asset class di offrire forti rendimenti cumulati.

6.I mercati emergenti sono un'asset class tattica Molti investitori considerano il debito dei mercati emergenti come una componente "tattica" del loro portafoglio, da includere solo quando le condizioni di mercato sono favorevoli e i venti a favore dei mercati emergenti sono evidenti.

I forti rendimenti cumulati del debito dei mercati emergenti in valuta forte, pero', nel lungo periodo suggeriscono come questo approccio non sia corretto. L'asset class ha generato quasi +190% di rendimenti totali cumulati in 20 anni.

Come allocare il debito dei mercati emergenti in valuta forte? Viste le dimensioni dell'asset class e la gamma ampia e diversificata di opportunita' offerte dall'universo, riteniamo che gli investitori debbano considerare un'allocazione strutturale al debito dei mercati emergenti.

L'approccio ideale potrebbe essere quello di considerare allocazioni strutturali distinte e separate per il debito societario e sovrano, all'interno di un'allocazione piu' ampia.

Per gli investitori che preferiscono avere un'unica allocazione ai mercati emergenti, le obbligazioni societarie possono rappresentare una valida alternativa al debito sovrano. In termini di esposizione alla duration breve, nell'ultimo decennio abbiamo assistito a una discreta crescita delle strategie dedicate al tale segmento. Queste possono presentare profili di rischio diversi e non sempre rappresentano un'allocazione piu' conservativa rispetto a un'allocazione in obbligazioni corporate, ma possono essere un buon diversificatore rispetto a un'allocazione in obbligazioni sovrane.

* gestori EMD di Jupiter AM "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

red-

(RADIOCOR) 30-06-24 10:18:55 (0145) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.