Notizie Radiocor

Imprese: Abi-Cerved, salira' da 2,4% a 3,5% in 2024 tasso crediti deteriorati -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 giu - Inoltre, secondo l'outlook, il clima sfidante in cui si trovano a operare le imprese e' testimoniato dall'aumento, seppur ancora limitato, dei tassi di deterioramento delle societa' non finanziarie riportato da Banca d'Italia, che mostra un valore pari al 2,43% nel complesso del 2023 (contro il 2,18% dell'anno precedente). Il 2023 presenta inoltre una dinamica in crescita lieve ma costante anche per il comparto delle famiglie.

Andando a vedere piu' nel dettaglio le stime, nel 2024 la crescita dei tassi di deterioramento si riscontra in tutte le classi dimensionali, con andamenti piuttosto omogenei: le microimprese e le medie imprese registrano un incremento dell'1% (dal 2,7% al 3,7% le prime, dall'1,3% al 2,3% le seconde), mentre i tassi di piccole e grandi imprese segnano un rialzo dello 0,8% e dello 0,9% (rispettivamente da 1,8% a 2,6% e da 1,1% a 2,0%). Le previsioni settoriali del 2024 mostrano come i nuovi crediti in default aumentino in tutti i comparti considerati. Il settore delle costruzioni evidenzia l'incremento piu' consistente (dal 2,5% al 4%), seguito dall'industria (dall'1,9% al 3%). Le costruzioni si attestano inoltre come settore con i tassi di deterioramento maggiori, seguite dai servizi (3,6% partendo dal 2,6% del 2023). La generale crescita dei tassi porta agricoltura (3,2% nel 2024 vs 3,1% nel 2019), industria (3,0% nel 2024 rispetto al 2,3% nel 2019) e servizi (3,6% nel 2024 e 2,8% nel 2019) a superare i livelli pre-Covid, con le costruzioni unico comparto che eguaglia il tasso del 2019 senza superarlo.

Quanto all'analisi geografica, il Mezzogiorno registra l'incremento piu' consistente, portandosi dal 3,2% del 2023 al 4,4% del 2024, il valore piu' elevato tra tutte le macroaree. Una sostanziosa crescita dei tassi si registra anche al Nord Est e nel Centro, con la prima area che tocca il 2,7% nel 2024 partendo dall'1,6% dell'anno precedente, e la seconda che passa dal 2,9% del 2023 al 4,0% del 2024. Il Nord Ovest cresce di 1 punto percentuale e passa dal 2,2% del 2023 al 3,2% del 2024.

Com-Fla-

(RADIOCOR) 29-06-24 10:52:41 (0163) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.