Notizie Radiocor

Il Sole 24 Ore: dal 2 luglio la guida 'Il progetto di vita. Riforma della disabilita' 2024'

Con la prefazione del Ministro Alessandra Locatelli (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 29 giu - Sono 7,658 milioni gli italiani con disabilita' (secondo i dati dei percettori di pensioni o indennita' di disabilita') e oltre 8,5 milioni di caregiver, che li affiancano nella quotidianita'. Alle loro esigenze per vivere una vita indipendente risponde la legge delega 227/2021 e i tre decreti attuativi che ne sono conseguiti per promuovere gli obiettivi della Convenzione Onu sottoscritta dall'Italia nel 2007. Una riforma che segna un passaggio cruciale dall'assistenzialismo alla valorizzazione della persona con disabilita', innovando e semplificando le procedure burocratiche esistenti. Per aiutare a capire cosa cambiera', Il Sole 24 Ore pubblica martedi' 2 luglio, allegata al quotidiano in edicola, la Guida 'Il progetto di vita. Riforma della disabilita' 2024', arricchita dalla prefazione del Ministro per le disabilita', Alessandra Locatelli. Il fascicolo di 56 pagine offre un'analisi approfondita e dettagliata della storica riforma che trasforma radicalmente il sistema degli accertamenti, dei sostegni e delle tutele per le persone con disabilita' in Italia. La guida, in edicola con Il Sole 24 Ore a 1 euro oltre al prezzo del quotidiano, illustra i punti chiave e i tempi della riforma, chiarisce le novita' sull'accertamento e il principio dell'accomodamento ragionevole, spiega come verra' aggiornato il linguaggio legislativo sulla disabilita', eliminando dalle leggi ordinarie termini obsoleti come 'handicappato' e 'portatore di handicap', per poi entrare nel vivo del 'Progetto di vita', che garantisce alle persone con disabilita' un'assistenza integrata e coordinata attraverso il budget di progetto. Completa la guida del Sole 24 Ore anche l'analisi delle strategie per l'inserimento al lavoro e la rassegna dei bonus, sussidi e aiuti a disposizione. La Guida 'Il progetto di vita. Riforma della disabilita' 2024' rappresenta un tassello importante dell'impegno del Gruppo 24 ORE per promuovere l'inclusione attraverso diverse iniziative in programma nel 2024. II Gruppo 24 ORE e il Comitato Global Inclusion art. 3 dedicheranno il 2024 alla progettazione universale inclusiva, con la sesta edizione di 'Global Inclusion Summit' dal titolo 'DESIGN FOR ALL', che si terra' il 2 dicembre 2024 al Mudec di Milano. Inoltre, la 'Sostenibilita' inclusiva-design for all' e' la nuova categoria del 4 'Premio Impresa Sostenibile', un'iniziativa de Il Sole 24 Ore in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita e la Piccola Industria di Confindustria, rivolta alle piccole-medie imprese italiane che investono in sostenibilita', equita' e diversity. Le candidature per il premio sono aperte fino al 22 settembre e i vincitori saranno premiati durante il Forum Sostenibilita' organizzato da Il Sole 24 Ore il 23 ottobre a Roma.

red-

(RADIOCOR) 29-06-24 17:06:31 (0382) 5 NNNN

 
Titoli citati nella notizia
Nome Prezzo Ultimo Contratto Var % Ora Min oggi Max oggi Apertura
Il Sole 24 Ore 0,72 +0,84 17.35.00 0,714 0,726 0,726


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.