Notizie Radiocor

Cdp: investe con Inps in progetto senior housing da 300 appartamenti a Roma -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 giu - "Facendo una proiezione al 2042 su come si stanno evolvendo le famiglie possiamo dire che si ridurranno le coppie con figli, aumenteranno quelle senza figli e le persone sole e anziane - ha detto Andrea Montanino, direttore Strategie settoriali e impatto di Cdp - Questo avverra' in un contesto abitativo che non e' piu' adatto a persone sole e anziane: l'80% della popolazione anziana vive in case di proprieta' ma l'eta' di queste case e' spesso superiore ai 50 anni e presenta caratteristiche di inadeguatezza. In questo contesto l'opzione verso cui si sta andando e' il senior living e il care living: un asset class su gli investimenti a livello europeo sono stati a circa 4 miliardi di euro fino alla meta' del decennio scorso e oggi si assestano sui 6-7 miliardi di euro l'anno, ma la quota di investimento in Italia e' molto limitata: e' un mercato poco sviluppato".

Il progetto Spazio Blu, ha sottolineato Valeria Vittimberga, direttore generale di Inps - "punta a mettere a servizio una parte dei nostri asset immobiliari, integrandoli nel sistema di assistenza. Si tratta di un approccio sempre piu' orientato verso la presa in carico dell'anziano come risorsa che non va istituzionalizzata ed emarginata, ma inserita in una dimensione multidimensionale capace di valutare in modo organico le sue necessita'. In questo senso, il patrimonio dell'Istituto sara' sempre piu' valorizzato con operazioni non meramente finanziarie ma con finalita' sociali". "A Roma - ha aggiunto - abbiamo altri immobili interessanti da prendere in considerazione" per iniziative come questa: "partiamo con questa sperimentazione e poi vediamo come implementarla" in altri contesti.

"L'abitare sociale e' un pilastro che guida l'intervento nel settore immobiliare della Cdp - ha detto l'amministratore delegato di Cdp Real Asset Sgr Giancarlo Scotti - Abbiamo iniziato 15 anni fa con il lancio del primo strumento di social housing che e' il Fondo Fia; il secondo e' il Fondo Fnas che vuole offrire soluzioni abitative per studenti universitari fuori sede e anziani autosufficienti. Vogliamo essere investitori in fondi gestiti da sgr terze che operano sul territorio nazionale e in cui l'investimento di Cassa puo' essere il motore per far partire le iniziative".

"L'iniziativa di Roma, che nasce in accordo con gli attuali abitanti del complesso immobiliare, rappresenta un modello che, grazie a una partnership pubblico-privata, mette assieme competenze finanziarie, track record residenziale e nelle infrastrutture sociali di Investire SGR con i capitali istituzionali attrattivi, la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e le competenze di leader nazionali nel settore sanitario" ha spiegato l'a.d. di Investire Sgr Dario Valentino. Gli appartamenti interessati dall'intervento, ha aggiunto Valentino, sono tendenzialmente grandi (120 mq) per cui l'ipotesi e' di un frazionamento e di intervenire con lavori di valorizzazione sia sotto l'aspetto energetico sia nel ripensamento degli spazi. "L'idea e' di indicare un canone di locazione intorno ai 15 euro al metro quadro, con tutte le utenze incluse" ha concluso.

Fon.

Fon

(RADIOCOR) 06-06-24 14:05:11 (0391)IMM 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.