Notizie Radiocor

Capital Group: cosa succederebbe se la Fed non effettuasse tagli quest'anno? - PAROLA AL MERCATO -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 giu - 3. Ai mercati finanziari va bene lo status quo I mercati azionari statunitensi e internazionali hanno raggiunto piu' volte livelli record nel primo trimestre del 2024. Aprile e' stato meno entusiasmante, soprattutto a causa dei timori legati all'inflazione e delle crescenti tensioni in Medio Oriente. Tuttavia, e' chiaro che i titoli nel loro complesso sono stati in grado di superare il timore che un aumento dei tassi d'interesse potesse arrestare la fase rialzista del mercato cominciata all'inizio dello scorso anno. Mentre gli investimenti obbligazionari piu' sensibili ai tassi d'interesse hanno registrato rendimenti piu' deboli quest'anno a causa delle variazioni delle aspettative sui tassi, altri settori obbligazionari maggiormente guidati dall'andamento del credito hanno avuto un andamento favorevole, dato che utili e crescita economica hanno sorpreso al rialzo. Infine, gli investitori obbligazionari beneficiano di rendimenti piu' elevati con i rendimenti del reddito nei mercati obbligazionari.

Non e' insolito assistere a un rialzo del mercato sulla scia di tassi piu' elevati. Guardando agli ultimi 30 anni, azioni e obbligazioni hanno generalmente registrato buoni risultati nei periodi successivi alle campagne di aumento dei tassi da parte della Fed. Infatti, dal 1994, entrambe le classi di attivi erano notevolmente aumentate un anno dopo la fine di un ciclo di inasprimento della Fed, ad eccezione dei titoli statunitensi compresi tra maggio 2000 e maggio 2002, un periodo contrassegnato dalla bolla delle dot-com.

Nel tempo, i mercati tendono ad adeguarsi al contesto dei tassi d'interesse prevalenti. I mercati possono reagire violentemente all'inizio di una campagna di aumento dei tassi, come abbiamo visto nel 2022, quando azioni e obbligazioni sono entrambe crollate. Tuttavia, una volta raggiunto un nuovo livello di stabilita', a condizione che si trovi entro un range ragionevole, i mercati sono spesso riusciti a riprendere la loro traiettoria di crescita a lungo termine, piu' influenzata dagli utili societari e dalla crescita economica che dalla politica monetaria.

Alla luce di queste condizioni, penso che sia sempre piu' probabile che quest'anno non assisteremo ad alcun taglio o rialzo da parte della Fed. Potrei sbagliarmi? Naturalmente.

Invece di essere un fattore negativo, tuttavia, l'assenza di un taglio dei tassi quest'anno potrebbe semplicemente riflettere il fatto che l'economia statunitense sta andando abbastanza bene e ricordarci che la storia suggerisce che potrebbe essere un momento eccellente per investire sia in titoli azionari che in titoli obbligazionari orientati al credito per gli investitori disposti ad adottare una prospettiva di lungo termine.

* Economista di Capital Group "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

red-

(RADIOCOR) 06-06-24 13:24:50 (0352) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.