Notizie Radiocor

Candriam: verso una nuova corsa all'oro? - PAROLA AL MERCATO

di Nade'ge Dufosse' * (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 2 giu - Il prezzo dell'oro e' aumentato di oltre il 17% da gennaio, rendendolo uno degli asset con le migliori performance quest'anno. Dopo aver oscillato tra 1.800 e 2.000 dollari nel 2023, il prezzo del metallo giallo e' aumentato a marzo e aprile 2024, raggiungendo rapidamente i 2.400 dollari.

Rialzi dell'oro in un contesto macro sfavorevole Questa performance e' stata molto discussa. Considerata storica per la sua scala e rapidita' di movimento, e' in contrasto con la relazione osservata tra l'oro e le altre asset class. Il rialzo dell'oro e' avvenuto all'inizio dell'anno in un momento in cui i tassi di interesse reali stavano aumentando, il dollaro USA si stava rafforzando e gli asset rischiosi continuavano a salire.

Il legame tra tassi di interesse reali e oro si e' interrotto dall'inizio del 2022. Tradizionalmente, il prezzo dell'oro e' inversamente correlato alle variazioni dei tassi di interesse reali statunitensi, e questa relazione ha sempre funzionato dal 2006. Da un punto di vista dei fondamentali, cio' e' dovuto al fatto che l'oro e' un asset reale che non genera rendimento, pertanto diventa tanto piu' costoso detenerlo man mano che i tassi reali positivi aumentano.

Allo stesso modo, un dollaro piu' forte generalmente penalizza le materie prime denominate in dollari (compreso l'oro), poiche' le rende piu' costose per gli investitori non americani (la maggior parte dei quali sono investitori in oro). Anche l'aumento del dollar index di oltre il 4% quest'anno non ha costituito un ostacolo al progresso dell'oro. Infine, l'oro e' spesso percepito come un bene rifugio... e generalmente si comporta bene sotto stress, ma cio' non e' avvenuto quest'anno: la volatilita' delle azioni statunitensi e' tornata ai minimi (indice VIX vicino a 12) e gli spread creditizi si sono ridotti notevolmente.

Quindi, come possiamo spiegare le prestazioni eccezionali dell'oro? E soprattutto, dureranno? La domanda di oro da parte delle banche centrali ha spinto la performance La domanda globale di oro da parte delle banche centrali e' raddoppiata dal 2022, passando dall'11% del 2021 al 23% del 2023. Questa tendenza e' continuata nel primo trimestre di quest'anno. Gli investimenti (lingotti e monete, ETF), che erano aumentati notevolmente nel 2020 (l'anno del Covid), da allora sono diminuiti drasticamente. La Cina e' il piu' grande produttore di oro al mondo (10% della produzione mineraria), ma anche il suo piu' grande importatore mondiale (20% della domanda di oro). La PBOC ha aumentato le sue riserve auree nel 2022-2023, anche se l'importo totale rimane incerto poiche' non e' obbligata a pubblicare in modo trasparente tutti i suoi acquisti di oro. Allo stesso modo, i consumatori cinesi sembrano aver indirizzato parte dei loro risparmi negli acquisti di oro, senza alcuna certezza esatta sull'importo.

Nel complesso, se tutte le banche centrali dei paesi emergenti raggiungessero un minimo del 10% delle loro riserve in oro, la domanda globale di oro crescerebbe di oltre il 75%. Questo fattore strutturale sembra destinato a persistere. Secondo un sondaggio condotto nel 2023, il 23% delle banche centrali intendeva aumentare le proprie riserve auree nei successivi 12 mesi. Questa spinta a diversificare le riserve delle banche centrali ha subito un'accelerazione dopo il Covid e l'inizio della guerra in Ucraina.

Probabilmente deriva da una percezione di maggiore rischio finanziario, legato da un lato all'ampliamento del deficit americano e dall'altro alle sanzioni degli Stati Uniti contro la Russia (congelamento di 300 miliardi di riserve di dollari).

* Global Head of Multi-Asset di Candriam.

red-

(RADIOCOR) 02-06-24 14:45:09 (0315) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.