Notizie Radiocor

Bankitalia: Signorini, condizioni banche italiane sono favorevoli

Costo della raccolta resta contenuto, redditivita' positiva (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 giu - Le condizioni delle banche italiane in questo momento sono favorevoli. Lo ha detto il direttore generale della Banca d'Italia, Luigi Federico Signorini, intervenendo alla presentazione del rapporto sull'economia della Lombardia. "Di recente il flusso di nuovi crediti deteriorati in rapporto a quelli in bonis e' lievemente aumentato, ma nel complesso la qualita' degli attivi detenuti dalle banche e' rimasta buona - ha detto Signorini -. L'incidenza dei prestiti deteriorati sul totale dei finanziamenti al netto delle rettifiche resta in linea con i valori medi dell'area dell'euro. La raccolta complessiva e' notevolmente diminuita per via del calo delle passivita' verso l'Eurosistema, attenuato da un accresciuto ricorso al mercato interbancario estero e alle emissioni di obbligazioni. I depositi di residenti sono scesi e si e' registrata una ricomposizione dalle forme a vista a quelle a scadenza, che hanno rendimenti piu' alti. Ciononostante, il costo della raccolta si mantiene contenuto". La redditivita', particolarmente elevata negli anni scorsi - ha aggiunto - "dovrebbe mantenersi positiva anche quest'anno. Occorre pero' continuare a tenere elevati i presidi di sicurezza.

Considerate le condizioni economiche generali e gli andamenti di mercato, le banche devono adeguatamente presidiare il rischio di credito e quello di liquidita'.

Viste tra l'altro le incertezze che abbondano a livello planetario, la Banca d'Italia ha recentemente introdotto una riserva macroprudenziale di capitale. Come ricordai l'anno scorso, l'esperienza ha mostrato che vulnerabilita' e rischi sistemici possono emergere anche nel comparto dell'intermediazione finanziaria non bancaria.

E' importante, quindi, affinare la regolamentazione di questo comparto, e in particolare dei fondi di investimento. In Europa, rafforzare i presidi prudenziali dell'intermediazione non bancaria giova, non nuoce come taluno sembra credere, alla realizzazione di un mercato unico dei capitali. Altre importanti giurisdizioni hanno avviato il processo di rafforzamento, ad esempio con riferimento ai fondi monetari; l'Europa non deve restare indietro".

Cop

(RADIOCOR) 19-06-24 12:38:06 (0341) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.