Notizie Radiocor

AcomeA SGR - La nuova frontiera sono i bond in lira turca - PAROLA AL MERCATO -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 giu - Le elezioni del 2023 che hanno rappresentato una svolta storica nella gestione della politica monetaria e fiscale del paese impersonificate con le nomine di Mehmet imek al Tesoro e di Hafize Gaye Erkan alla Banca Centrale. La Banca Centrale ha iniziato una svolta strategica in senso piu' ortodosso alzando i tassi ufficiali di 41.5 punti (dall'8.5% al 50%).

Anche sul fronte della politica fiscale sono state intraprese e annunciate diverse misure di natura piu' restrittiva in grado di raffreddare l'economia e facilitare il calo dei prezzi e anche le recenti misure di politica creditizia dell'autorita' di regolamentazione bancaria BDDK stanno facilitando un calo della crescita del credito (aumento del coefficiente di riserva obbligatoria, limitazione dei prestiti in valuta estera per gli esportatori e limitazioni ai prestiti in valuta locale per i domestici). Tutte queste misure stanno aumentando la fiducia sul sistema turco e hanno portato anche le agenzie di rating a una revisione positiva corrente e prospettica del giudizio sul merito creditizio del paese.

Investire in obbligazioni in valuta locale puo' rappresentare una opzione interessante per gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio ottenendo rendimenti potenziali elevati e accettando comunque un rischio non irrilevante derivante essenzialmente da potenziali movimenti avversi della lira turca. I bond in lira turca potrebbero rappresentare uno dei temi di investimento piu' interessanti dei prossimi 12 mesi in quanto riteniamo probabile di aver raggiunto il picco sia sul livello di inflazione (che dovrebbe iniziare a decelerare gradualmente a partire da giugno) sia sul livello dei tassi ufficiali, rappresentando quindi un punto di ingresso ottimale per questo genere di strategie.

Riteniamo pertanto che il paese abbia il potenziale per una storia di disinflazione di successo, similarmente a quanto avvenuto in Turchia nei primi anni 2000, dove il paese e' stato in grado di passare da un'inflazione di circa il 75% a circa il 7% in 2 anni, sia in altri paesi che hanno sofferto episodi di inflazione simili come, ad esempio, in Messico con l'inizio della cosiddetta Tequila Crisis del 1994 fino al 2001. Secondo noi il paese dispone della maggior parte degli ingredienti che storicamente hanno contraddistinto una storia disinflazionistica di successo (coordinamento di politiche monetarie e fiscali restrittive, un output gap negativo, un apprezzamento del cambio in termini reali, ancoraggio delle aspettative di inflazione, credibilita' della banca centrale cosi' come la stabilita' dei salari e delle materie prime).

Nonostante il cambio di marcia di cui sopra il posizionamento degli investitori sui titoli di stato turchi risulta ancora vicino ai minimi storici implicando un ampio potenziale di crescita anche alla luce del probabile incremento del peso relativo della Turchia sui benchmark governativi dei paesi emergenti in valuta locale che dovrebbe spingere gli investitori internazionali ad incrementare la loro esposizione nei prossimi mesi (si stima che un aumento di peso da circa 1% attuale a un potenziale 4% potrebbe generare inflows di circa 11 miliardi di dollari nel paese).

Inoltre, le valutazioni risultano particolarmente interessanti poiche' sul mercato si riescono a trovare titoli a breve scadenza (12-18 mesi) che offrono rendimenti di circa il 45% (contro una media di 3-4% per i corrispettivi titoli di stato europei) con un livello di inflazione che secondo le stime della banca centrale turca dovrebbe arrivare a circa il 38% a fine 2024 e a singola cifra nel 2026. Inoltre, le ulteriori misure annunciate recentemente dalla banca centrale vanno nella giusta direzione e notoriamente l'estate offre storicamente una stagionalita' positiva per gli asset turchi a causa del miglioramento della bilancia commerciale turca che beneficia dall'ingresso di valuta forte nel paese e consente anche un incremento delle riserve ufficiali nette.

In particolare, abbiamo una view particolarmente positiva sulle obbligazioni emesse da organismi sovranazionali che finanziano progetti di sviluppo sostenibile come Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), Asian Development Bank o Agence Francaise de Developpement (AFD) che permettono accesso al mercato locale agli investitori internazionali senza particolari problemi legati al regolamento delle operazioni e offrono un rating creditizio molto alto (AAA/AA). Mentre in termini di scadenze riteniamo che, in questa fase, la parte a breve offra maggiore valore a causa della curva invertita ma e' probabile assistere anche a una normalizzazione/irripidimento della curva che accompagnera' il processo di disinflazione, e restiamo pronti quindi a muoverci sulla curva favorendo esposizione di duration piu' elevata quando sara' piu' chiaro il timing del taglio dei tassi della banca centrale.

Uno dei fattori cruciali da monitorare e' il ritorno degli investitori locali nell'acquisto di asset turchi, anche in termini di depositi in lire turche. Dopo un lungo periodo in cui hanno investito principalmente in valute forti, per non avere un rendimento reale negativo, gli investitori locali stanno aumentando i loro depositi in lire turche, anche perche' i depositi a tassi superiori al 55% nella propria valuta diventano un investimento potenzialmente molto interessante. Altro fattore cruciale da monitorare e' la crescita dei prestiti locali sia di imprese sia di consumatori in quanto oltre a rappresentare una misura effettiva della crescita del credito rappresentano implicitamente le aspettative di inflazione dei domestici in quanto negli scorsi mesi nonostante i tassi sui prestiti siano saliti intorno al 65%, e' cresciuto il volume dei prestiti perche', se ci sono aspettative di ulteriore aumento del tasso di inflazione, ai consumatori conviene indebitarsi oggi per l'acquisto di beni durevoli piuttosto che aspettare e pagare il bene anche di piu'.

Il rischio principale da tenere monitorato e' il potenziale deprezzamento della lira turca che potrebbe rischiare di annullare i benefici dell'incasso della cedola. Dal nostro punto di vista riteniamo che allo stato attuale un deprezzamento di oltre il 50% sia uno scenario piuttosto improbabile. Esistono, comunque, delle strategie a copertura del rischio tramite, principalmente, delle strutture in opzioni, che possono permettere almeno a investitori istituzionali di coprire, in tutto o in parte, il rischio di cambio associato alla posizione, sacrificando una parte del rendimento atteso.

E' chiaro che il mercato obbligazionario turco sia volatile e le performance future siano influenzate da numerosi fattori, non facilmente prevedibili, come l'aumento dell'instabilita' geopolitica, l'improvvisa e repentina accelerazione dell'inflazione o il deprezzamento della lira turca, ma riteniamo che in questa fase l'obbligazionario in valuta locale rimane comunque un asset a cui riservare un'allocazione marginale in un'ottica di diversificazione ed efficientamento del portafoglio.

*Portfolio Manager AcomeA Breve Termine e AcomeA Performance "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

Red-

(RADIOCOR) 16-06-24 13:21:54 (0244) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.