Notizie Radiocor

Ungheria: condanna Corte Ue 200 mln e 1 mln al giorno, non rispetta sentenza -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 13 giu - Bari, 13 giu - L'inadempimento originario dell'Ungheria riguardava la limitazione dell'accesso alla procedura di protezione internazionale, il trattenimento irregolare dei richiedenti tale protezione in zone di transito e la violazione del loro diritto di rimanere nel territorio ungherese in attesa di una decisione definitiva sul loro ricorso contro il rigetto della loro domanda, nonche l'allontanamento dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno e irregolare. Ritenendo che l'Ungheria non si fosse ancora conformata alla sentenza del 2020 (tranne per quanto riguarda le zone di transito, che l'Ungheria aveva gia chiuso prima della pronuncia di tale sentenza), la Commissione europea ha presentato un nuovo ricorso per inadempimento diretto all'applicazione di sanzioni pecuniarie.

Nella sua sentenza di oggi, la Corte accerta che l'Ungheria non ha adottato le misure necessarie per l'esecuzione della sentenza del 2020 per quanto riguarda l'accesso alla procedura di protezione internazionale, il diritto dei richiedenti tale protezione di rimanere in Ungheria nell'attesa di una decisione definitiva sul loro ricorso contro il rigetto della loro domanda e l'allontanamento dei cittadini di paesi terzi in soggiorno irregolare. In tal modo, violando il principio di leale cooperazione, 'evita deliberatamente di applicare la politica comune dell'Unione in materia di protezione internazionale nel suo insieme, nonche le norme sull'allontanamento dei cittadini di paesi terzi in soggiorno irregolare'. Tale comportamento costituisce 'una minaccia importante per l'unita del diritto dell'Unione che pregiudica in modo straordinariamente grave tanto gli interessi privati, segnatamente quelli dei richiedenti asilo, quanto l'interesse pubblico'.

In particolare, l'inadempimento dell'Ungheria, che ha l'effetto di trasferire agli altri Stati membri la responsabilita, anche sul piano finanziario, di garantire, conformemente al diritto dell'Unione, l'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, il trattamento delle loro domande e il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi in soggiorno irregolare, 'arreca un pregiudizio grave al principio di solidarieta e di equa ripartizione della responsabilita tra gli Stati membri'.

Aps

(RADIOCOR) 13-06-24 11:59:45 (0271)EURO 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.