Notizie Radiocor

Turismo: Wonderful Italy-YouTrend, cresce del 6% numero italiani in vacanza

Cala il mare e sale l'estero, 1 su 3 sceglie case in affitto (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 giu - Torna la voglia degli italiani di partire per le vacanze. Cresce il numero di quanti hanno deciso di andare in ferie quest'estate: il 68% e' certo di fare una vacanza, contro il 62% dello scorso anno. A sorpresa cala il mare dal 67% al 45% e ne beneficiano le altre destinazioni: citta' d'arte in crescita dal 6% al 19%, montagna dal 15% al 18%, laghi dal 3% all'8% e campagna dal 4% al 7%. E' questo il primo dato che emerge dalla quinta edizione della ricerca sulle vacanze degli italiani condotta da YouTrend per conto di Wonderful Italy, azienda leader in Italia nella gestione di case vacanza.

Nell'estate 2024 continua ad aumentare anche la quota di italiani che sceglie l'estero al posto dell'Italia. Nel 2022, primo anno post-pandemia, la percentuale era salita al 12% e nel 2023 ha segnato un ulteriore salto in avanti al 18%.

Quest'anno, addirittura, il 21% degli intervistati andra' in vacanza oltre confine.

Anche chi resta in Italia torna a preferire le destinazioni piu' lontane rispetto al luogo di residenza. Negli ultimi anni le destinazioni di prossimita' erano state preferite come effetto della situazione economica in atto, si pensi al rincaro dei carburanti nell'estate 2022. Quest'anno, al contrario, sale dal 27% al 32% chi si spostera' fino a 500 km e dal 28% al 37% chi fara' piu' di 500 km.

Sulla scelta di rinunciare alle ferie estive, invece, pesano i problemi economici, segnalati dal 13% degli intervistati, in calo rispetto al 2023, quando il 16% era rimasto a casa per ragioni economiche. Dopo l'estate da record del 2021 con il 71% di italiani intenzionati a partire per le ferie estive, si erano infatti registrati due anni di progressiva flessione (65% nel 2022 e 62% nel 2023) dovuti essenzialmente allo scoppio del conflitto russo-ucraino e al conseguente rialzo dei prezzi spinto dal rincaro delle fonti di energia e dall'inflazione. Quest'anno il 66% degli intervistati ha dichiarato che il rincaro dei prezzi influisce sulla scelta di andare in vacanza, mentre nel 2023 era il 70%. Altri fattori economici come l'aumento dei tassi di interesse su mutui e prestiti hanno ripercussioni per il 62% dei casi, in calo di 3 punti dall'anno scorso. Le preoccupazioni relative al lavoro e ai cambiamenti climatici pesano rispettivamente per il 33% e per il 31% delle persone.

com-ale

(RADIOCOR) 29-06-24 14:00:00 (0286) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.