Notizie Radiocor

Turismo: Wonderful Italy-YouTrend, cresce del 6% numero italiani in vacanza -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 giu - 'Questa ricerca, nata nel 2020 per analizzare gli effetti della pandemia sulle tendenze degli italiani in tema di vacanze, e' arrivata alla quinta edizione e ogni anno fotografa un diverso trend. A differenza delle ultime due estati, nel 2024 si registra un ritrovato ottimismo con piu' italiani pronti a partire e una minore preoccupazione per i temi economici, circostanza coerente con il tasso di inflazione sceso di 7 punti in due anni ', ha dichiarato Michele Ridolfo, ceo e co-founder di Wonderful Italy.

Sempre ai vertici delle preferenze le sistemazioni in albergo e nelle case vacanza, quest'ultime preferite da 1 italiano su 3, al primo posto nella fascia under 35 e tra gli over 54 anni. Gli hotel resistono, invece, nella fascia 35-54 anni.

Chi preferisce le case vacanza lo fa soprattutto per avere i comfort di una vera casa (23%) e per i maggiori spazi a disposizione (21%). Stessa percentuale anche i motivi economici, seguiti dalla maggiore privacy (17%) e dalla disponibilita' di una cucina (16%).

Visto il dibattito dell'ultimo anno sugli affitti brevi, Wonderful Italy e YouTrend hanno chiesto un parere su questa forma di alloggio direttamente ai turisti. Alla domanda se gli affitti brevi portino un beneficio alle destinazioni scelte per le vacanze, il 65% degli intervistati ha risposto in modo affermativo. Il 22% non aveva un'idea precisa e solo il rimanente 13% ha espresso una opinione negativa. Le motivazioni da parte di chi ha espresso parere positivo risiedono nella ricaduta economica per il territorio (63%), seguita dallo sfruttamento di seconde case che magari rimarrebbero inutilizzate (21%) e dalla pubblicita' del territorio che deriva da un maggiore afflusso di turisti.

Secondo Ridolfo, 'i dati dimostrano che le case vacanza e gli alberghi si rivolgono a due mercati differenti. Chi preferisce un albergo, difficilmente sceglie una casa. E viceversa. La ricerca di quest'anno ribalta anche alcune convinzioni. Le case vacanze, tradizionalmente associate al target dei trentenni, guadagnano la prima posizione anche per i senior. Ormai la casa vacanza non e' piu' un'alternativa economica dell'albergo, ma costituisce un settore strutturato, attrattivo per tutte le fasce di eta''.

com-ale

(RADIOCOR) 29-06-24 14:01:00 (0293) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.