Notizie Radiocor

Sace: Made in Italy, export a 95 miliardi entro il 2027 da 14 mercati

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 29 giu - I mercati di destinazione per il Made in Italy saranno i cosiddetti Paesi definiti "Gate" dal Doing Export Report 2024 di Sace presentato martedi', in cui il gruppo assicurativo-finanziario italiano e' presente: una quota di 95 miliardi rappresenta l'export italiano che sara' generato entro il 2027 da questi 14 mercati, da Oriente a Occidente.

"Gate" e' infatti un acronimo che sta per Growing, Ambitious, Transforming ed Emerging con il quale Sace ha identificato nel report i Paesi piu' promettenti: Cina, India, Singapore, Vietnam in Asia; Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Turchia nel Medio e Vicino Oriente; Serbia; Egitto e Marocco nel solco del Piano Matteo insieme al Sudafrica come entry point nel Continente Subsahariano; fino a Brasile, Messico, Colombia in America Latina. Nel dettaglio, il Vietnam e' l'economia a piu' rapida crescita del Sudest Asiatico e queste dinamiche continueranno a generare domanda per l'export italiano nel Paese che nel 2023 aveva raggiunto 1,2 miliardi e previsto in rapido aumento nel 2024 del 15% grazie alla spinta della meccanica strumentale (+19,7%). Per quanto riguarda Singapore, e' pioniere nell'innovazione tecnologica, hub commerciale e finanziario dell'area. Nel 2023 l'export ha raggiunto 2,8 miliardi e crescera' del 5,3% nel 2024, del 9% nel 2025. Quasi un terzo dell'export italiano verso Singapore e' rappresentato dagli apparecchi elettrici - in particolare chip e semiconduttori - per i quali si prevede una crescita robusta nei prossimi anni (+4,5% nel 2024, +12,2% nel 2025 e +16,7% in media nei due anni successivi). Destinazione importante anche per i prodotti Made in Italy come alimentari e bevande, moda e design. Tra i settori ad alto potenziale c'e' l'aerospazio e quello dei dispositivi medici e delle biotecnologie poiche' Singapore sta investendo in ricerca e sviluppo. La Cina e' tra le mete piu' consolidate del Far East, l'export italiano ha raggiunto i 19,2 miliardi nel 2023 ed e' attesa una crescita del 4,8% quest'anno e del 5,5% il prossimo, tenendo conto delle difficolta' strutturali dell'economia cinese come il progressivo rallentamento della crescita economica e la crisi del property sector. La conquista di maggiori quote di mercato passa per i settori emergenti come quello dei veicoli elettrici e della mobilita' sostenibile, delle energie rinnovabili (circa il 50% della nuova capacita' installata a livello globale e' riconducibile alla Cina), delle tecnologie agricole avanzate e dei biomateriali. L'India diventera' il terzo Paese al mondo per dimensione economica gia' nel 2027. Nel 2023 l'export italiano in India valeva 5,2 miliardi e quest'anno crescera' del 6,8%, mentre nel 2025 del 6,7%. Cruciali settori quali aerospazio e difesa, automotive e Ict. E le fonti rinnovabili dovranno coprire il 50% del fabbisogno energetico del Paese entro il 2050.

Ann

(RADIOCOR) 29-06-24 10:09:39 (0151) 5 NNNN

 


Tag


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.