Notizie Radiocor

Sace: Made in Italy, export a 95 miliardi entro il 2027 da 14 mercati -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 29 giu - Verso gli Emirati Arabi Uniti, secondo il Doing Export Report 2024 di Sace, l'export di beni ha raggiunto i 6,7 miliardi lo scorso anno e i tassi di crescita saranno addirittura a doppia cifra: nel 2024 di 15,7% e nel 2025 del 17,2%. L'elevato reddito pro-capite trainera' le vendite di beni di consumo, specialmente di prodotti del legno e arredo (+18,2% in media nel 2024-25 e +11,5% nel 2026-27) per lo sviluppo immobiliare, incentivato dalla ripresa del settore turistico.

In Arabia Saudita nel 2023 le esportazioni di beni si sono attestate a 4,9 miliardi e quest'anno e' previsto un incremento del 6,7% e nel 2025 del 4,6%. Protagonisti saranno i beni di investimento (+8,8% nel 2024-25 e +3,3% nel 2026-27): i mezzi di trasporto cresceranno al 17% nel 2024 e la dinamica restera' positiva anche per gli anni a venire in linea con la crescita di tutto il raggruppamento. Le apparecchiature elettriche legate alla transizione energetica cresceranno del 18% nel 2024 e del 5% nel 2026. In Serbia l'export italiano l'anno scorso ha raggiunto i 2,3 miliardi.

In Turchia le previsioni per le vendite di beni italiani nel Paese sono positive: +3,2% nel 2024 e +3,7% nel 2025 dopo un 2023 chiuso a 14,3 miliardi. La meccanica strumentale e i mezzi di trasporto sono settori significativi per l'export italiano: +7,5% nel 2024-25 e +6,8% nel 2026-27 per i primi, mentre per i secondi +22,5% nel 2024 e ritmo costante a +6% circa fino al 2027. L'Egitto e' in Nord Africa principale destinazione di beni italiani insieme alla Tunisia. Nel 2023 ha domandato 3,3 miliardi di beni Made in Italy, ma quest'anno e' prevista una frenata del 4,1% per poi crescere a doppia cifra, +16,9%, nel 2025. I metalli cresceranno del 17% nel 2025 e in media al 7,8% nel 2026-27 mentre i mezzi di trasporto a tassi vicini al 13% in media nei prossimi tre anni. In Marocco l'export italiano nel 2023 ha raggiunto i 2,8 miliardi ed e' previsto in crescita del 2% nel 2024, mentre restera' stabile nel 2025. In Sudafrica 2,2 miliardi e' la cifra delle esportazioni italiane nel 2023, prevista in lieve contrazione del 2,6% quest'anno e in rapida crescita del 10,2% nel 2025. Le prospettive per l'export italiano restano positive: i beni di investimento sono in aumento anche nel 2024 grazie alla domanda del settore energetico (+1,4%). In Messico nel 2023 il nostro export e' stato pari a 6,2 miliardi ed e' previsto aumentare quest'anno del 7,3% e del 6,6% nel 2025, dopo anni di incrementi gia' intensi. La domanda di macchinari italiani segnera' +6,2% e +6,6% quest'anno e il prossimo grazie alla forte vocazione manifatturiera messicana. Anche i mezzi di trasporto costituiscono uno dei settori principali di export (+5,1% nel 2024 e +4,7% nel 2025); opportunita' future potranno arrivare dall'aerospazio. Il Brasile L'export italiano nel 2023 ha raggiunto i 5,4 miliardi, ed e' previsto aumentare nei prossimi anni a un ritmo superiore a quello dell'intero export nazionale (+4,4% e +6,5% quest'anno e il prossimo). In Colombia l'export italiano nel 2023 ha raggiunto 900 milioni e crescera' del 5,9% quest'anno mentre nel 2025 del 5,7%.

Ann

(RADIOCOR) 29-06-24 10:40:22 (0158) 5 NNNN

 


Tag


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.