Notizie Radiocor

Nautica: Confindustria, valorizzare settore con focus su transizione green e formazione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 giu - La Blue Economy, che riguarda lo sfruttamento, la conservazione e la rigenerazione dell'ambiente marino, e' centrale per l'economia italiana, motivo per cui Confindustria Nautica ha messo a punto una serie di proposte per valorizzarla. Come emerso durante la Convention Satec 2024 delle imprese della filiera della nautica da diporto, guardando al futuro, la competitivita' della bandiera italiana, la destagionalizzazione dei flussi turistici, la transizione ecologica e la formazione professionale sono i punti in comune della piattaforma di proposte di Confindustria Nautica con Confitarma e Fincantieri. Altri punti focali sono le semplificazioni in tema di rilascio della licenza di navigazione provvisoria licenza di navigazione, l'aggiornamento dei contratti di locazione e noleggio, la disciplina per l'utilizzo di nuovi carburanti, gli scivoli nei porti pubblici e l'applicazione del Dpr 509 per procedure di rilascio e rinnovo delle concessioni per la nautica.

"Ringrazio tutto il Governo, i ministri e le istituzioni per l'ascolto e il sostegno che finalmente viene dato al settore.

Confido fortemente nel lavoro portato avanti dal Cipom, che senza modificare le competenze dei dicasteri, punta a integrarle e coordinarle tra loro", ha detto il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi. Il riferimento e' al fatto che Palazzo Chigi ha licenziato il testo del Regolamento di attuazione della nautica da diporto e, nelle prossime settimane, e' atteso il parere della Corte dei Conti. "Il settore della nautica ha avuto un'accelerazione senza precedenti e conseguentemente anche la macchina pubblica deve accelerare sulle approvazioni. Essere il Paese che produce piu' maxi yacht a livello mondiale e' un grande patrimonio per il Paese non solo a livello economico, ma anche culturale", ha detto Edoardo Rixi, vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il turismo nautica, del resto, "e' un pilastro fondamentale del turismo, che vale circa 28 miliardi di euro, perche' ne aumenta il valore e la nautica e' uno straordinario ambasciatore dell'Italia nel mondo. Bisogna sostenere la nautica sociale, perche' e' un settore altrettanto importante. I superyacht trainano il settore, ma ci dobbiamo occupare della piccola nautica popolare che va aiutata a svilupparsi perche' ha un indotto importante sul territorio", ha detto la ministra al Turismo, Daniela Garnero Santanche'.

Ars

(RADIOCOR) 28-06-24 19:14:12 (0614) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.