Notizie Radiocor

Innovation Days: il roadshow del Sole 24 Ore arriva in Emilia Romagna

In collaborazione con Giovani Imprenditori di Confindustria (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 2 giu - L'innovazione e' il grande motore di crescita delle aziende italiane: investire nelle nuove tecnologie e nei processi produttivi all'avanguardia significa fatturato e produttivita' maggiori e marginalita' migliore.

Un'equazione che sta convincendo anche le PMI, tanto che, secondo l'Indice dell'economia e della societa' digitali (DESI), il 70% delle piccole e medie imprese ha un'intensita' digitale di base sopra la media europea (69%), superiore di un punto anche a quella delle francesi.

Esistono, tuttavia, ancora ampi spazi di miglioramento tecnologico, non facili, pero', da colmare nell'attuale contesto internazionale di crisi che tanto sta incidendo sulle economie occidentali. E', percio', necessario che le PMI siano affiancate dall'intero ecosistema economico-finanziario-tecnologico, dagli istituti di credito ai competence center, dai professionisti alle associazioni di categoria.

Proprio a individuare queste soluzioni per la crescita - finanziarie, tecnologiche, formative - si propone la sesta edizione di 'Innovation Days', il roadshow del Sole 24 Ore che quest'anno sara' accompagnato nel suo viaggio tra i territori dai Giovani Imprenditori di Confindustria e che nella sua terza tappa si terra' giovedi' 13 giugno 2024 a Bologna, presso la Fondazione Golinelli (Via Paolo Nanni Costa, 14), a partire dalle ore 10:00 per tutta la mattinata.

La tappa di Innovation Days - che quest'anno e' in modalita' live (in presenza) - dedicata all'Emilia-Romagna riunira' come sempre a un unico tavolo le associazioni imprenditoriali, le aziende, i professionisti del Network di Partner 24 Ore, gli accademici e i decisori istituzionali per discutere sulle tematiche locali piu' sentite, analizzando le migliori soluzioni per lo sviluppo delle PMI. Questo senza dimenticare il networking tra relatori e pubblico, introdotto al termine della mattinata da un light lunch.

La mattinata di lavori, che sara' aperta dal Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini e dal sindaco di Bologna Matteo Lepore, si aprira' con un'analisi del mercato regionale a cura di Andrea Berna, Responsabile Commerciale Italia, Banca Ifis.

La prima tavola rotonda della mattinata fara' il punto sulle opportunita' offerte dall'Intelligenza Artificiale e dal Tech per le imprese emiliano-romagnole attraverso gli interventi di Clementina Baroni, Studio Legale Baroni&Partners, Partner 24 ORE Network, Rita Cucchiara, Professore Ordinario di Ingegneria Informatica Universita' degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Lara Oliveti, Co-Founder, Partner & CEO Melazeta.

Sara' poi la volta di parlare di soluzioni finanziarie, tecnologiche e formative per supportare la crescita delle PMI, con particolare riferimento alle leve del Private Capital e ai finanziamenti per l'innovazione dell'azienda. Ne parleranno in particolare Chiara Calibeo, Responsabile Strumenti Subordinati, Convertibili e Fondi di investimento, Cassa Depositi e Prestiti, Cataldo Conte, Responsabile Corporate & Investment Banking Banca Ifis e Anna Guglielmi, Managing Partner Entangled Capital.

Sempre rimanendo in tema di soluzioni per le imprese, anche la terza tavola rotonda fara' il punto in particolare sugli strumenti del PNRR e RePowerEu a sostegno della transizione energetica. Con Ferdinando Pozzani, Amministratore Delegato Teon, si cerchera' di fare chiarezza sulla situazione attuale e sulle opportunita' nel breve e medio termine, cosi' come con Fulvio Peppucci, Direttore Generale Sole 24 ORE Formazione e Barbara Garbelli, Studio Garbelli, Partner 24 ORE Network, Docente Sole 24 ORE Formazione, si fara' il punto su come formare i manager alle nuove competenze piu' richieste oggi sul mercato del lavoro per migliorare la crescita delle PMI.

E' sui giovani talenti, infatti, e su come 'scovarli' e formarli, che si concentrera' il talk a piu' voci della mattinata. A confronto istituzioni, associazioni di categoria, universita' e imprenditori: Stefano Bossi, Presidente Commissione Transizione Digitale, Confindustria Emilia-Romagna, Davide Baruffi, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Regione Emilia-Romagna, Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo Gruppo Hera, Giovanni Molari, Rettore Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna, Marco Moscatti, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia e Alberto Vacchi, Presidente e Amministratore Delegato IMA.

In chiusura di mattinata, infine, verranno presentate le startup piu' promettenti e innovative del territorio. Queste nuove realta' possono contribuire significativamente alla crescita economica e all'innovazione della regione. Focus dunque con Raffaele Fabbri, Founder & President LHEVO, Partner 24 ORE Network ed Elin Flyger, Co-Founder & CEO Pinpoint.

L'evento offrira' un'importante opportunita' di confronto tra relatori e partecipanti attraverso un networking light lunch finale, a chiusura del convegno. Lo scambio di idee e contatti e' infatti essenziale per creare sinergie e favorire lo sviluppo delle imprese ed e' uno strumento importante in cui il roadshow Innovation Days crede molto.

La partecipazione all'evento, in presenza, e' gratuita previa registrazione su: https://24oreventi.ilsole24ore.com/id-2024-emilia-romagna/ A questo indirizzo e' possibile anche consultare il programma di dettaglio dell'incontro.

Main Partner sono Banca Ifis e TIM Enterprise. Partner Istituzionale e' CDP. Official Partner sono Audi, Sole 24 ORE Formazione, Simest, mentre Local Partner sono Gruppo Hera, Teon, IMA, UnipolSai. L'evento e' organizzato con il supporto di ItalyX e Partner 24 ORE Network e con il sostegno di AIESEC.

Red

(RADIOCOR) 02-06-24 17:58:28 (0442) 5 NNNN

 
Titoli citati nella notizia
Nome Prezzo Ultimo Contratto Var % Ora Min oggi Max oggi Apertura
Il Sole 24 Ore 0,72 +0,84 17.35.00 0,714 0,726 0,726


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.