Notizie Radiocor

Immobiliare: Milano record, affitto stanza per studenti 700 euro/mese

Secondo un report di Immobiliare.it Insights (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 2 giu - Il caro affitti degli alloggi per studenti nelle grandi citta' rilancia i centri medio piccoli, dove sempre piu' appartamenti sono destinati al mercato universitario. Salda sul podio come citta' piu' cara Milano dove il prezzo medio di una singola ha ormai toccato quota 700 euro al mese e nel capoluogo lombardo si trovano due posti letto per studenti su dieci, il 21%. Posti letto che nella gran parte si concentrano nei quartieri di Citta' Studi, il 6%, e Bovisa, il 3%, sede del Politecnico al centro da tempo delle proteste per il caro alloggio.

Le disponibilita' crescono cosi' in citta' medie e piccole, che diventano un'alternativa piu' accessibile. Brescia raggiunge la cifra record del +916% di disponibilita' in quattro anni, arrivando a segnare un boom rispetto al pre-pandemia e pesare per l'1,2% sul totale, secondo un reptort di Immobiliare.it Insights. Aumenti considerevoli nell'offerta anche per altri centri universitari satellite come Bergamo (+600%) e Udine (+426%). A Trento, famosa per la facolta' di economia, lo stock invece e' cresciuto del 689%, 8 volte tanto, e ora rappresenta l'1,7 del totale. Padova, sede di una delle piu' celebri e antiche universita' italiane, concentra quasi il 2% dell'offerta totale di stanze e, rispetto al 2019, queste sono aumentate di quasi 6 volte (+473%). A Verona la disponibilita' di stanze e' aumentata di quasi 5 volte rispetto al 2019 (+388%), cosi' come a Venezia.

Negli stessi anni Milano ha visto un aumento del 367%, del +288% a Bologna, del 186% Torino, mentre a Firenze l'aumento di posti si e' fermato ad un +65% e a Roma, che gia' offre il 17,4% delle stanze a livello nazionale, le stanze in affitto per studenti in quattro anni sono aumentate solo del 10%.

In generale, il maggior numero di stanze rispetto all'offerta totale del mercato in affitto sono a Catania, Bari e Verona, con percentuali rispettivamente del 20%, 18% e 15%. Molto meno che a Roma e Torino dove sul mercato degli affitti l'8% e' destinato agli universitari, a Milano e Bologna il 6%, a Venezia il 5%.

ami

(RADIOCOR) 02-06-24 12:02:31 (0207)IMM 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.