Notizie Radiocor

Fisco: Unimpresa, evasione Iva oltre 14 mld, peggio di Germania e Francia -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 giu - Se si allarga il confronto ad altri tre paesi medi dell'Unione europea, l'Italia risulta seconda solo alla Grecia in termini di inefficienza nella raccolta dell'Iva. La Grecia, con un gap del 17,8% e un gettito potenziale di 18,17 miliardi di euro contro 14,94 miliardi riscossi, continua a lottare con gravi problemi strutturali che ostacolano la piena efficacia delle sue politiche fiscali. Il Belgio, con un gap del 6,9%, ha mostrato un miglioramento rispetto al 13,6% del 2021. Le sue entrate potenziali sono di 36,83 miliardi di euro, con 34,30 miliardi effettivamente raccolti. Sebbene vi sia stato un progresso, il divario resta comunque superiore a quello di molti altri paesi europei. Il Portogallo ha ridotto il divario dal 7,0% al 3,6%, con entrate potenziali di 19,82 miliardi di euro e 19,11 miliardi effettivamente raccolti.

'Il miglioramento del gap Iva in Italia, sceso dal 21,5% al 10,8% tra il 2021 e il 2022, deve rappresentare uno stimolo ulteriore per il governo a proseguire nel percorso di riforma e semplificazione. La riduzione delle aliquote fiscali, combinata con la semplificazione delle norme Iva, rappresenta un passo cruciale verso un sistema fiscale piu' equo ed efficiente. E' essenziale continuare a rendere la vita piu' semplice ai contribuenti, soprattutto a professionisti e partite Iva, riducendo la burocrazia e migliorando la trasparenza. Solo cosi' si potra' consolidare la tendenza positiva, recuperare ulteriori entrate e sostenere la crescita economica del Paese. Il governo deve impegnarsi a fondo per completare queste riforme, assicurando che i benefici raggiungano tutti i settori della societa', promuovendo un ambiente fiscale piu' favorevole e incentivando la compliance volontaria' commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara.

Secondo il Centro studi di Unimpresa, che ha elaborato dai della Corte dei conti, i dati relativi al 2022 sul gettito Iva in Europa mostrano significative differenze tra i vari paesi, sia in termini di gettito potenziale che di gettito effettivamente riscosso. La classifica dei paesi sulla base del gap Iva mostra notevoli disparita'. Il totale per tutti i paesi considerati mostra un gettito potenziale di 1.136,38 miliardi di euro, con un gettito riscosso di 1.075,78 miliardi, generando un gap complessivo di 60,60 miliardi, pari al 5,3%. Questo dato rappresenta un miglioramento rispetto all'anno precedente, indicando progressi nella riduzione delle perdite fiscali dovute al gap Iva. Nel ranking sull'evasione di Iva, al primo posto si trova la Romania, con un gap del 36,7%. Con un incasso potenziale di 24,51 miliardi di euro e un gettito riscosso di soli 15,51 miliardi di euro, il gap assoluto ammonta a 9,00 miliardi di euro. Seguono Malta con un divario del 25,6%, corrispondente a 0,35 miliardi di euro su un gettito potenziale di 1,35 miliardi di euro, e la Grecia con un gap del 17,8%, pari a 3,23 miliardi di euro su un gettito potenziale di 18,17 miliardi di euro. L'Italia, con un gap del 10,8%, segue al quinto posto. Il gettito potenziale italiano e' di 135,58 miliardi, mentre il gettito riscosso e' di 120,98 miliardi di euro, lasciando un gap di 14,60 miliardi di euro.

com-Ale

(RADIOCOR) 29-06-24 13:37:45 (0273)PA 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.