Notizie Radiocor

Export: Sace, nel Nord Italia 438 mild euro nel 2023, I trim 2024 -3%-2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 giu - In termini di composizione settoriale, il 2023 ha registrato una crescita delle esportazioni diffusa a quasi tutti i principali settori di export sempre secondo il Doing Export Report 2024 di Sace. La meccanica strumentale (+8,6%) e' il primo settore con un peso di circa il 20% del totale, seguito da mezzi di trasporto (+9%), che hanno visto il traino in particolare di autoveicoli, tessile e abbigliamento (+1,8%) e alimentari e bevande (+5,4%). Sono risultate in calo, invece, le vendite di prodotti in metallo (-9,4%) - secondo settore di export con un'incidenza del 12% circa sul totale delle vendite dell'area - e prodotti chimici (-6,8%). Tra gennaio e marzo 2024 hanno registrato una flessione le esportazioni di meccanica strumentale (-3,9%), prodotti in metallo (-12.4%), tessile e abbigliamento (-5,4%) e prodotti chimici (-7,8%), mentre e' proseguito il trend positivo di mezzi di trasporto (+10,4%) e alimentari e bevande (+4,4%), grazie al contributo di prodotti da forno, latticini e formaggi e bevande. Le principali destinazioni delle vendite del Nord Italia sono Germania, Francia e Stati Uniti, che insieme accolgono circa il 35% dell'export dell'area. Nel 2023 la Germania si e' confermata il primo mercato di sbocco, con un valore di 57 miliardi di euro, nonostante un calo del 2,6% ascrivibile in particolare ai prodotti in metallo. In crescita la domanda dalla Francia (+3,8%), a fronte di una contrazione per quella degli Stati Uniti (-0,7%), dove i significativi incrementi delle vendite di meccanica strumentale e mezzi di trasporto hanno solo in parte controbilanciato le performance non brillanti degli altri settori. Nel primo trimestre 2024 e' stata registrata un'ampia contrazione verso Berlino (-8,5%) e Parigi (-5,8%), mentre sono risultate in crescita le esportazioni verso Washington (+2,1%). Tra le geografie meno presidiate sono state segnate dinamiche positive per Messico (+15,9% nel 2023 e +5,8% nel primo trimestre 2024), Emirati Arabi Uniti (+14% e +18,2%), Arabia Saudita (+27,1% e +9,4%) e Marocco (+8,2% e +9,6%).

Ann

(RADIOCOR) 30-06-24 15:00:53 (0328) 5 NNNN

 


Tag


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.