Notizie Radiocor

Deficit: Gentiloni, per paesi sotto procedura correzione annua minima 0,5% del pil -3-

Confronto su piani bilancio non e' un diktat (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 19 giu - La Commissione presenta un'analisi puntuale della situazione dei conti pubblici. Ci sarebbe il rischio che l'Italia non rispetti pienamente l'aumento della spesa primaria netta raccomandata per quest'anno. E c'e' il fatto che non tutti i risparmi derivanti dal ritiro delle misure di sostegno per l'aumento dei prezzi dell'energia siano usati per ridurre il deficit, cio' 'non in linea con la raccomandazione Ue'.

Bruxelles stima che l'investimento pubblico finanziato dall'Italia nel 2024 sara' pari al 2,8% del pil dopo 2,9% nel 2023, in linea con quanto raccomandato. Si rileva che il debito e' previsto crescere al 141,7% nel 2025 e che complessivamente 'l'analisi di sostenibilita' del debito italiano indica alti rischi nel medio termine'. A politiche invariate, il rapporto debito/pil salirebbe al 168% nel 2034.

Con una notazione ulteriore: 'La traiettoria del debito e' sensibile agli choc macroeconomici. Secondo le proiezioni che simulano un'ampia gamma di possibili choc temporanei alle variabili macroeconomiche, esiste un'alta probabilita' che il rapporto debito/pil sia piu' elevato nel 2028 che nel 2023', senza interventi governativi, beninteso.

In ogni caso per valutare la sostenibilita' del debito vanno presi in considerazione vari fattori, quelli che aumentano il rischio (legati alla quota del debito pubblico a breve termine) e quelli che lo mitigano, tra i quali la struttura del debito. In particolare, la quota maggiore del debito pubblico e' ancora detenuta da prestatori nazionali. E 'il fatto che il debito pubblico sia interamente denominato in euro esclude i rischi valutari. La posizione patrimoniale netta sull'estero positiva dell'Italia mitiga ulteriormente i rischi per, il bilancio pubblico'. Infine riforme strutturali e investimenti nell'ambito del Pnrr 'se pienamente attuati potrebbero avere un impatto positivo sulla crescita del pil'.

L'attuazione del Pnrr 'e' in corso, ma il tempestivo completamento di riforme e investimenti richiede maggiori sforzi'.

I documenti pubblicati oggi costituiscono la base di riferimento per la prosecuzione dei vari passaggi della procedura per deficit pubblico eccessivo, peraltro largamente annunciata. Il commissario Gentiloni ha ribadito piu' volte nel corso della giornata che ora si apre un processo di confronto con i governi, compreso quello italiano, sulla definizione dei piani di bilancio con le nuove regole. Non a caso, il responsabile dell'economia, non e' un percorso che possa essere letto come 'un diktat di Bruxelles'.

Antonio Pollio Salimbeni - Aps

(RADIOCOR) 19-06-24 15:41:04 (0497) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.