Notizie Radiocor

Ddl autonomia: Calderoli, nessun rischio tenuta Paese o peggioramento per Regioni

Trasferimenti non saranno a scatola chiusa (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 giu - "Qualunque tipo di trasferimento non sara' possibile se non quando saranno definiti i livelli essenziali, i costi e i fabbisogni standard, quindi senza nessun rischio per la tenuta di nessun Paese perche' il Paese fino ad oggi e' andato avanti comunque". Lo ha assicurato il ministro per gli Affari regionali, Roberto Calderoli, nell'Aula della Camera motivando cosi' il parere negativo del Governo sugli emendamendi al Ddl autonomia differenziata. Il ministro ha peraltro puntualizzato: 'Non e' la legge in discussione in questi giorni, in queste settimane, che crea l'autonomia differenziata: l'autonomia differenziata e' nella nostra Costituzione dal 2001, e' stata approvata dal Parlamento e da un referendum popolare. Quindi puo' piacere o non piacere, ma noi stiamo dando attuazione alla Costituzione'.

Calderoli ha quindi evidenziato: "Quello che sara' potenzialmente oggetto, una materia, una funzione di trasferimento verra' stabilito nelle singole intese e quindi sottoposte a negoziato, ad atto di indirizzo, a votazione a maggioranza assoluta da parte del Parlamento. Vorrei anche puntualizzare che da un punto di vista procedurale il percorso e' identico sia per le materie Lep, sia per le materie 'non Lep', con la proposta a conclusione di un negoziato, di un disegno di legge di approvazione dell'intesa definitiva. Una cosa che non si fa a scatola chiusa, ma con tutte le prescrizioni che sono previste dalla legge, oggetto oggi della discussione, o della legislazione vigente, a partire dall'accompagnamento di una relazione tecnica. Con la previsione che nessun danno, o peggioramento, possa esserci in ordine all'entita' o alla proporzionalita' delle risorse per tutte le Regioni che non dovessero chiedere ulteriori forme o condizioni particolari di autonomia".

Quanto al nodo delle risorse, ha chiarito: "Le risorse non vengono messe in una legge ordinamentale, devono essere messe, definite nelle varie intese e poi finanziate a livello delle varie leggi di Bilancio. Prima di tutto bisogna sapere quali sono quei diritti civili e sociali che noi dobbiamo garantire e in quel momento, dopo aver fatto e creato il costo il fabbisogno standard, potro' sapere di quante risorse avro' la necessita' di avere a disposizione".

Bof

(RADIOCOR) 18-06-24 16:24:51 (0518)SAN,PA 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.