Notizie Radiocor

Consumi elettrici: Terna, 24,7 mld kWh a maggio (+1,9%), record copertura rinnovabili -2-

Carbone sotto 2% fabbisogno Paese, capacita' rinnovabile +42% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 21 giu - Nella nota si riferisce che il dato della domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, non varia rispetto a maggio 2023, confermando una crescita a velocita' ridotta per via di una lieve ripresa dell'industria (+1,4%) e una piu' vivace dei servizi.

A livello territoriale, la variazione tendenziale di maggio e' stata +1,8% al Nord e al Centro; +2,3% al Sud e Isole.

Nei primi cinque mesi dell'anno, il fabbisogno nazionale e' in crescita dell'1,1% rispetto al corrispondente periodo del 2023 (+0,2% il valore rettificato).

L'indice IMCEI (Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali) elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali delle imprese 'energivore', ha fatto registrare una crescita dell'1,4% rispetto a maggio 2023. Con dati destagionalizzati e corretti per l'effetto calendario, la variazione non cambia. In particolare, positivi i comparti della cartaria, siderurgia, mezzi di trasporto ed alimentari.

In flessione quelli della meccanica, ceramiche e vetrarie, metalli non ferrosi, cemento calce e gesso e chimica. In termini congiunturali, la variazione della richiesta elettrica, destagionalizzata e corretta dagli effetti di calendario e temperatura, e' leggermente positiva (+0,8%). In aumento anche la variazione congiunturale dell'indice IMCEI (+1,2%).

L'indice Imser (Indice Mensile dei Servizi), che Terna pubblica sulla base dei dati dei consumi elettrici mensili forniti da alcuni gestori di rete di distribuzione (E-Distribuzione, Unareti, A-Reti, Edyna e Deval), ha fatto registrare, nel mese di marzo 2024, una variazione positiva del 4,8% rispetto a marzo 2023. In particolare, tra i comparti che hanno registrato variazioni positive si trovano attivita' professionali, scientifiche e tecniche, trasporto e magazzinaggio, informazione e comunicazione. Tra quelli con variazione negativa si trovano finanza e assicurazione e istruzione.

Tornando alle rinnovabili, risulta in aumento la fonte idrica (+34,7%), fotovoltaica (+36,3%) ed eolica (+10,5%); l'incremento di produzione del fotovoltaico (+1.062 GWh) e' dovuto all'effetto combinato dell'aumento di capacita' in esercizio (+669 GWh) e del maggior irraggiamento (+393 GWh).

In diminuzione la fonte geotermica (-4,3%) e termica (-14,6%) come diretta conseguenza della crescita delle rinnovabili. In particolare, nel mese di maggio, la produzione a carbone ha coperto circa l'1% della richiesta totale. Da inizio 2024, il contributo del carbone si mantiene inferiore al 2% del fabbisogno nazionale.

Continua l'accelerazione della penetrazione delle energie rinnovabili. Infatti, la capacita' rinnovabile in esercizio, nei primi cinque mesi del 2024, e' in aumento del 42% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel dettaglio, l'aumento e' stato di 3.015 MW.

com-nep

(RADIOCOR) 21-06-24 11:51:50 (0295)ENE 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.