Notizie Radiocor

Clima: ok Consiglio Ue regole ripristino natura, Italia vota contro -3-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 17 giu - Per gli ecosistemi forestali gli Stati membri a contribuire a piantare almeno tre miliardi di nuovi alberi entro il 2030.

Per quanto riguarda gli ecosistemi urbani, dovranno aumentare le zone verdi urbane fino al raggiungimento di un livello soddisfacente; non si dovra' registrare alcuna perdita netta di spazi verdi urbani e di copertura arborea urbana tra l'entrata in vigore del regolamento e la fine del 2030, a meno che la quota di spazio verde negli ecosistemi urbani non superi gia' il 45%. Dovranno essere rimosse le barriere artificiali alla connettivita' delle acque superficiali, al fine di convertire almeno 25.000 km di fiumi in fiumi a scorrimento libero entro il 2030, e di mantenere la connettivita' naturale dei fiumi ripristinata.

Gli Stati membri dovranno presentare periodicamente alla Commissione piani nazionali di ripristino indicanti le modalita' con cui intendono conseguire gli obiettivi. Prima presenteranno i piani nazionali di ripristino per il periodo fino a giugno 2032, con una panoramica strategica per il periodo successivo. Poi entro giugno 2032 i piani di ripristino per i dieci anni successivi (fino al 2042), con una panoramica strategica fino al 2050, ed entro giugno 2042 i piani per il restante periodo fino al 2050. Gli Stati potranno tenere contodei loro diversi requisiti sociali, economici e culturali, nonche' delle caratteristiche regionali e locali e della densita' della popolazione, compresa la situazione specifica delle regioni ultraperiferiche.

Entro il 2033 la Commissione deve riesaminare e valutare l'applicazione del regolamento e il suo impatto sui settori dell'agricoltura, della pesca e della silvicoltura, nonche' i suoi effetti socioeconomici piu' ampi. C'e' la possibilita' di sospendere l'attuazione delle disposizioni del regolamento relative agli ecosistemi agricoli per un periodo massimo di un anno mediante un atto di esecuzione, in caso di eventi imprevedibili ed eccezionali al di fuori del controllo della Ue e con gravi conseguenze per la sicurezza alimentare.

Il regolamento sara' ora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrera' in vigore. Diventera' direttamente applicabile in tutti gli Stati membri.

Aps

(RADIOCOR) 17-06-24 11:19:08 (0183)EURO 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.