Notizie Radiocor

Bankitalia:pil Lombardia 2023 ha rallentato a 1,2%, ma sopra media nazionale

Attesa una nuova frenata nell'anno in corso (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 giu - Nel 2023 si e' conclusa la fase di forte espansione dell'economia della Lombardia seguita alla crisi pandemica. E' quanto rilevano gli esperti di Bankitalia nel rapporto sull'economia lombarda che secondo le stime dell'istituto e' cresciuta nell'anno dell'1,2%, un valore piu' elevato rispetto alla media nazionale (0,9%). Nel periodo l'inflazione nella regione e' diminuita all'1% a marzo dall'11% della fine del 2022, principalmente per il calo del costo dell'energia. Nel 2023 la produzione industriale ha ristagnato (0,2%) e il fatturato delle imprese e' diminuito. Gli investimenti valutati a prezzi costanti sono invece aumentati del 4,4% rispetto al 2022. La flessione del commercio internazionale si e' riflessa in una riduzione delle esportazioni valutate a prezzi costanti (-0,6%); tuttavia, considerando l'andamento della domanda proveniente dai mercati di sbocco della regione, la Lombardia ha consolidato la propria quota di mercato. Si sono ridimensionate le difficolta' di approvvigionamento di materie prime e prodotti intermedi che avevano caratterizzato il precedente biennio. Nel settore delle costruzioni l'attivita' ha continuato a espandersi, ancora sostenuta dagli incentivi per gli interventi di efficientamento energetico e dalle opere finanziate dal Pnrr.

Nel 2023 il mercato immobiliare ha subito invece una battuta d'arresto, con una forte diminuzione delle compravendite (-8,9% su anno nel residenziale) con un rallentamento dei prezzi nello stesso segmento al 2,7%, a fronte del 5,4 nel 2022). Nei comparti dei servizi privati non finanziari il fatturato ha continuato a crescere, in modo piu' sostenuto nelle attivita' dell'alloggio e della ristorazione che hanno beneficiato del buon andamento del turismo, soprattutto dall'estero. Per quanto riguarda le prospettive - si legge nell'analisi di Bankitalia - nei primi mesi del 2024 l'andamento congiunturale e' rimasto debole e le previsioni disponibili a livello regionale indicano un nuovo rallentamento nell'anno in corso. Il valore aggiunto della Lombardia rappresenta circa il 23% di quello nazionale. Per l'economia italiana lo scenario centrale delle previsioni della Banca d'Italia, pubblicate lo scorso aprile, prevede una crescita dello 0,6% nel 2024 e dell'1,0% nel 2025. Nel medio termine il sentiero di sviluppo della regione sara' tracciato dalla capacita' di dare continuita' e accelerare i cambiamenti strutturali intrapresi nell'ultimo decennio e di affrontare i problemi delle tre grandi transizioni: climatica, tecnologica e demografica.

Cop

(RADIOCOR) 19-06-24 10:24:25 (0216) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.