Notizie Radiocor

Banche: Ue, in Italia resilienti ma ci sono 'sacche di vulnerabilita'' -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 19 giu - Nel rapporto la Commissione segnala che il costo del finanziamento potrebbe aumentare anche per le banche che devono ancora rimborsare le Tltro III o che hanno dovuto emettere strumenti idonei per soddisfare i requisiti minimi di fondi propri e passivita' ammissibili a partire dal 1 gennaio 2024. Il prelievo bancario recentemente introdotto sembra essere gestibile per il settore bancario e le banche italiane hanno adottato misure per ridurre la loro esposizione verso la Russia a livelli gestibili dal punto di vista patrimoniale.

Si nota come siano in corso iniziative legislative per facilitare l'accesso ai finanziamenti non bancari. Il rapporto di finanziamento del mercato in Italia si e' attestato al 38% nel 2022, il livello piu' alto dal 2017, ma inferiore alla media Ue del 51,8%. L'accesso ai finanziamenti non bancari rimane limitato per le imprese, mentre le Ipo annuali e le emissioni di obbligazioni societarie in percentuale del pil sono state inferiori nel 2022 rispetto al 2021. Nel tentativo di promuovere ulteriormente il finanziamento non bancario, nel febbraio 2024 e' stata adottata una proposta legislativa che mira a stimolare il mercato italiano delle Ipo e incentivare gli investitori a investire in societa' quotate in Italia, apportando allo stesso tempo modifiche al quadro di governance aziendale e promuovendo l'alfabetizzazione finanziaria.

Aps

(RADIOCOR) 19-06-24 16:26:50 (0521)EURO 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.