Notizie Radiocor

Banche: Eba, profittabilita' resiliente, ma attenzione ai rischi di credito -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lussemburgo, 20 giu - La redditivita' e' rimasta solida nel primo trimestre del 2024, con un rendimento del capitale proprio (RoE) del 10,6% (10,4% un anno fa). I margini di interesse netti si sono ulteriormente ampliati all'1,69% (+3 pb su base trimestrale).

Nel contesto dell'allentamento monetario e dei tagli dei tassi, le banche si aspettano che in futuro il loro reddito da interessi e la redditivita' complessiva subiranno effetti negativi.

L'Eba indica che il rapporto CET1 delle banche e' rimasto al 15,9% nel primo trimestre del 2024, quasi invariato rispetto al quarto trimestre del 2023 e 20 punti base al di sopra del primo trimestre del 2023. La forte crescita del capitale nell'ultimo anno ha compensato l'aumento dei requisiti patrimoniali (principalmente a causa di un maggiore buffer di capitale anticiclico. Il coefficiente netto di finanziamento stabile e' aumentato marginalmente al 127,2% mentre il coefficiente di copertura della liquidita' e' diminuito nel trimestre dal 168,3% al 161,4%, tornando ai livelli riportati nel terzo trimestre del 2023. La composizione di quest'ultimo ha continuato a cambiare, con una diminuzione delle componenti di liquidita' e un aumento del debito pubblico centrale. Le banche hanno ulteriormente ridotto i prestiti in essere alle famiglie e alle controparti non finanziarie, che sono in calo dello 0,2% su base trimestrale, e guidati dai prestiti alle pmi (-0,8%) e dai mutui (-0,3%). Cio' e' stato in parte controbilanciato dalla crescita del credito al consumo e dei prestiti legati agli immobili commerciali. Una quota crescente di banche intervistate ha manifestato l'intenzione di aumentare la propria esposizione creditizia in tutti i segmenti, ad eccezione degli immobili commerciali. Anche il costo del rischio e' stato segnalato piu' in alto, 'a livelli mai visti dalla pandemia nel 2020'. Sebbene l'allocazione della fase 2 sia leggermente diminuita, nel primo trimestre del 2024 (9,4%), e' rimasta vicina al livello piu' alto registrato nel quarto trimestre del 2023 (9,6 %). La rilevanza del rischio operativo e' ulteriormente aumentata. Il rischio di frode e' diventato il terzo fattore piu' rilevante del rischio operativo. I rischi informatici e la sicurezza dei dati sono al posto piu' alto tra i rischi operativi. Le indicazioni indicano che gli attacchi informatici sono in aumento, compresi quelli di successo, e che anche la loro sofisticazione sta aumentando, avverte l'Eba. La potenziale introduzione delle valute digitali delle banche centrali 'crea preoccupazioni alle banche principalmente in relazione all'aumento delle spese operative e dei costi di finanziamento, nonche' al calo delle commissioni'. Piu' che sugli effetti diretti delle istituzioni finanziarie non bancarie, le preoccupazioni delle banche ''sembrano riguardare possibili connessioni indirette che potrebbero influenzare il settore bancario'.

A ps

(RADIOCOR) 20-06-24 13:37:01 (0363) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.