Notizie Radiocor

Automotive: a Business Summit 2024 focus su scenari, transizione e nuovi competitor

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 giu - In un momento di transizione verso i motori elettrici, e' importante delineare gli scenari attuali e futuri del mercato italiano e internazionale con un occhio attento alle dinamiche geopolitiche mondiali e all'ingresso di nuovi competitor per le aziende italiane ed europee. Sono questi alcuni degli argomenti dell'Automotive Business Summit 2024 organizzato da Il Sole 24 Ore e Radio 24, durante il quale si parla anche di nuove tecnologie in via di sviluppo che interessano l'intera filiera dell'automotive e dei tipi di mobilita' che si vanno delineando. "Il percorso verso la transizione elettrica comporta dei rischi non solo per l'occupazione diretta dei produttori, ma anche e soprattutto per le ricadute sull'intera componentistica e, piu' in generale, sulla filiera", ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo durante il convegno, ricordando che "per questo abbiamo avviato una collaborazione con Anfia, con la quale abbiamo sottoscritto un'intesa che ci orienta nei tavoli per accompagnare le oltre 2.200 imprese della componentista italiana". Tutto questo in un momento in cui l'industria dell'auto italiana ed europea "e' in un guado, per ragioni diverse. Ci sono specificita' non banali, soprattutto in Italia. L'automotive e' uno degli assi portanti del settore manifatturiero", ha detto Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore, Radiocor e Radio 24, sottolineando che "un anno fa tutti erano d'accordo sulla necessita' di produrre in Italia un milione di vetture, ma l'obiettivo non e' stato raggiunto e non ci sono segnali che possa essere fatto, con ricadute su tutta la filiera dell'auto, che e' molto importante". C'e' anche il tema che "alle porte bussano i produttori cinesi, anche perche' in Cina sono stati fatti investimenti significativi e quindi sono in grado di mettere sul mercato europeo vetture eccellenti a prezzi competitivi e questo pone un problema non banale", ha detto Tamburini, spiegando che "c'e' poi il macigno della regolamentazione Ue" e il previsto stop ai motori endotermici nel 2035, ma 'anche qui bisogna capire cosa accadra'', tenendo conto il voto europeo di questa settimana, la maggioranza che ne uscira' e le decisioni che saranno prese.

Ars

(RADIOCOR) 07-06-24 13:34:15 (0332) 5 NNNN

 
Titoli citati nella notizia
Nome Prezzo Ultimo Contratto Var % Ora Min oggi Max oggi Apertura
Il Sole 24 Ore


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.