Notizie Radiocor

Alimentare: cucina italiana candidata Patrimonio Unesco al Summer Fancy Food -2-

Zoppasm (Ice): "Percorso che merita di essere compiuto" (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 giu - L'evento di New York e' stato coordinato da eccellenze della cucina italiana, lo chef Bobo Cerea del Ristorante Da Vittorio, tre stelle Michelin, con il supporto di chef Enrico Derflingher, Gianni Tarabini e Fabrizio Facchini. L'evento si e' articolato in momenti di presentazione e networking, con la premiazione di circa 15 ambassador (chef, imprenditori) che hanno contribuito, con il loro operato quotidiano sul territorio statunitense, a sostenere e diffondere la conoscenza della Cucina Italiana in Usa.

Alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della Sovranita' alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida e del presidente dell'Agenzia Ice, Matteo Zoppas e dell'Ambasciatrice, Mariangela Zappia, si e' tenuta l'inaugurazione del padiglione Italia presso il Javits Center."La nostra principale ambasciatrice - dice Lollobrigida - e' la cucina e la candidatura a Patrimonio Immateriale Unesco e' il giusto riconoscimento a un percorso che vede in questa pratica millenaria motivo di orgoglio e di consapevolezza'.

Matteo Zoppas, presidente di Agenzia Ice ha, a sua volta aggiunto: 'Le importazioni statunitensi di prodotti alimentari e vino italiani hanno registrato un incremento tendenziale del 26% nel primo trimestre 2024. Partenza con un grande slancio che ci auguriamo possa continuare nei prossimi mesi. Soprattutto dopo che il 2023, nonostante abbia visto una crescita esigua, si era confermato un anno record per il settore agroalimentare italiano, in valore assoluto, con 6,8 miliardi di euro di importazioni su circa 64 mld di euro del totale export italiano della categoria. Questo consente di attribuire, nel 2023, all'Italia il terzo posto tra i fornitori food & wine dopo Messico e Canada. Gli Stati Uniti restano uno dei mercati piu' strategici per lo sviluppo dell'internazionalizzazione del Made in Italy. La candidatura della cucina italiana e' un percorso che merita di essere compiuto anche per il valore promozionale e di sviluppo che genera e che si concludera' nel novembre 2025 con la votazione internazionale Unesco". Il Fancy Food Show "e' un momento non solo di business, ma anche di confronto e tracciamento dei trend internazionali futuri della categoria del Food, tra le piu' importanti per il Made in Italy. Il Fancy food non e' solo una fiera degli Stati Uniti ma e' una fiera che attrae operatori da tutto il mondo'.

Per l'Ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti d'America, Mariangela Zappia, 'la cucina italiana e' gia' protagonista negli Stati Uniti, come emerge chiaramente dai quasi 7 miliardi del nostro export di settore nel Paese. Eppure ha ancora un enorme potenziale di crescita in questo immenso mercato, in cui cresce la consapevolezza non solo del suo gusto e della qualita' senza pari ma anche della cultura, del benessere, dello stile di vita che la cucina italiana porta con se''.

Com-Sim

(RADIOCOR) 24-06-24 16:58:40 (0479)FOOD 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.