Notizie Radiocor

AI: Perrazzelli, opportunita' e rischi, serve cooperazione per stabilita' sistema

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 giu - "Le nuove tecnologie offrono opportunita' di sviluppo" ma al tempo stesso "creano nuove vulnerabilita'" e per questo e' opportuno che "le autorita', gli operatori di mercato e gli esperti di sicurezza informatica cooperino per sfruttare il potenziale insito nelle soluzioni tecnologiche innovative senza generare rischi per la stabilita' del sistema". E' quanto ha detto la Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia e membro del Supervisory Board dell'Ssm, Alessandra Perrazzelli, intervendo a un summit sui trend dell'innovazione nella finanza organizzato dal Centro di Ricerca dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

"Il crescente ricorso a infrastrutture digitali come il cloud, l'utilizzo di sistemi per la gestione del rischio It/cyber e la piu' recente introduzione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali - ha spiegato Perrazzelli - rappresentano una combinazione di fattori che, se non opportunamente monitorati e presidiati dalle competenti funzioni aziendali, possono comportare lo sviluppo di un ecosistema di mercato meno resiliente. Emblematico e' a questo proposito il ruolo dell'Ai, che se da un lato consente di individuare le frodi - per esempio nel settore dei pagamenti - dall'altro grazie al social engineering consente di svilupparne di nuove.

Per questi motivi, e' opportuno che le autorita', gli operatori di mercato e gli esperti di sicurezza informatica cooperino per sfruttare il potenziale insito nelle soluzioni tecnologiche innovative senza generare rischi per la stabilita' del sistema". La condivisione di best practices nel caso del training dei modelli di Ai, cosi' come la condivisione di informazioni nel caso di incidenti o di minacce di natura cibernetica - ha argomentato - possono contribuire a rafforzare la capacita' di risposta collettiva.

"Nello scenario attuale, la capacita' di adattamento deve essere perseguita anche attraverso l'abilita' di formare, reclutare e trattenere personale con adeguate capacita' tecniche. Il mercato dei talenti in queste materie e' altamente competitivo. La Banca d'Italia e' pronta ad affrontare le sfide che l'innovazione tecnologica pone.

Insieme agli intermediari, ai fornitori di soluzioni tecnologiche e al sistema educativo e' possibile contribuire - nel rispetto dei ruoli - alla crescita della piazza finanziaria nazionale".

Cop

(RADIOCOR) 05-06-24 12:30:29 (0325) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.