Notizie Radiocor

Agricoltura: Bruxelles vuole aumentare tetto 'de minimis' a 37 mila euro per aiuti stato -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 7 giu - A seguito dell'ultima revisione del 2019, gli Stati membri possono attualmente concedere sostegno al settore agricolo fino a 20.000 euro per beneficiario per un periodo di tre anni fiscali senza previa notifica per l'approvazione della Commissione. Se uno stato membro dispone di un registro centrale a livello nazionale per registrare gli aiuti de minimis, si applica un massimale piu' elevato, pari a 25.000 euro su un periodo di tre anni fiscali. Oltre a questi massimali per beneficiario, ciascuno stato membro prevede un importo nazionale massimo per tale sostegno (il cosiddetto 'tetto nazionale'), al fine di evitare qualsiasi potenziale distorsione della concorrenza.

Il progetto di emendamento diverse modifiche oltre all'aumento del tetto massimo de minimis per azienda in tre anni, da 25.000 euro a 37.000 euro, per tenere conto dell'inflazione. Si tratta dell'adeguamento dei "tetti nazionali", calcolati in base al valore della produzione agricola. Per questo calcolo le norme attuali tengono conto del periodo di riferimento 2012-2017. Questo periodo di riferimento verrebbe esteso al 2012-2023, il che consentirebbe, spiega Bruxelles, di tenere conto dell'aumento del valore della produzione agricola, in particolare negli ultimi anni, aumentando cosi' il tetto nazionale per tutti gli stati membri. Poi l'importo massimo dell'aiuto sara' calcolato su un periodo di tre anni anziche' tre anni fiscali, in linea con le norme generali de minimis non specifiche del settore.

Il regolamento agricolo de minimis scade il 31 dicembre 2027.

Prima di tale scadenza era prevista una revisione.

Poi si vuole introdurre un registro centrale obbligatorio degli aiuti de minimis a livello nazionale o europeo, per aumentare la trasparenza e ridurre gli oneri amministrativi per gli agricoltori che attualmente utilizzano un sistema di autodichiarazione e poiche' non avranno piu' bisogno di automonitorare la conformita' (attualmente, tale i registri centrali sono volontari per gli stati membri).

Aumentando il massimale de minimis per azienda per tenere conto dell'inflazione, le modifiche proposte amplieranno le possibilita' per gli stati di fornire sostegno agli agricoltori in modo piu' semplice, rapido, diretto ed efficiente, poiche' tale sostegno non necessita di essere notificato ne' approvato dalla Commissione. Inoltre, le modifiche proposte ridurranno l'onere amministrativo per gli agricoltori attraverso l'introduzione di registri centrali de minimis obbligatori, che alleggeriranno gli obblighi di rendicontazione per gli agricoltori - soprattutto micro, piccole e medie imprese. La revisione prolunghera' il regolamento fino al 2032.

Aps

(RADIOCOR) 07-06-24 12:24:26 (0298)FOOD,FONUE 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.