Notizie Radiocor

Aerospazio: studio Gi Group, professioni in evoluzione, caccia ai system engineer

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 giu - Il mercato italiano dell'aeronautica e dello spazio vale 16 miliardi di euro e coinvolge oltre 700 aziende di progettazione e produzione e piu' 55.000 persone impiegate (senza contare le filiere) che saranno interessate nei prossimi 3-5 anni da una significativa evoluzione delle professionalita': in netta ascesa le figure di project manager e soprattutto del system engineer, di maggiore importanza i profili dell'ambito cyber, sostenibilita', evoluzione normativa, progettazione e design&engineering. E' lo studio Gi Group Star Matrix di Gi Group Holding (multinazionale italiana del lavoro) realizzato dalla Divisione Aerospace, Railways, Naval & Defence di Gi Group, e da ODM Consulting ed Enginium, a tracciare la mappa delle future professioni nel comparto. L'analisi, presentata nella sede dell'Agenzia Spaziale Italiana, ha approfondito 80 ruoli all'interno delle fasi produttive che contribuiscono maggiormente alla generazione di valore aggiunto e nella Cybersecurity & Data Management. Nel segmento dello spazio, dice lo studio, aumentera' la rilevanza di professionalita' del segmento downstream 'esotiche e innovative' come gli esperti di geomatica e di cartografia. Da ripensare i ruoli fondati su tecnologie e processi a rischio obsolescenza come l'aircraft technician (esperto della struttura meccanica dell'aeromobile) alle figure di Cad designer e product quality manager cosi' come i plant manager (gestione delle operazioni di produzione) e planning engineer (pianifica e coordina le attivita' di produzione e le risorse per garantire il rispetto dei tempi e dei budget). "L'Agenzia Spaziale Italiana e' molto attenta alla formazione delle giovani generazioni con l'obiettivo e' di spronare e di indirizzare le nuove leve verso la conoscenza e l'impiego in un settore molto dinamico e tecnologicamente all'avanguardia come quello aerospaziale e spaziale in particolare' ha detto Luca Vincenzo Maria Salamone, direttore generale di Asi.

fon

(RADIOCOR) 06-06-24 16:18:32 (0551)SPACE 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.