Notizie Radiocor

Borsa Francoforte: -10% Merck, stop a un farmaco oncologico sperimentale

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 25 giu - Merck Kgaa bersagliata dalle vendite alla Borsa di Francoforte, dopo lo stop a sorpresa alla sperimentazione su un farmaco oncologico a causa della sua insufficiente efficacia. Il titolo del gruppo farmaceutico tedesco attorno alle 10 accusa una flessione del 10% a 150,35 euro, tra le piu' ampie dell'indice Dax (-1,3%) e anche dello Stoxx Europe 600. Merck ha annunciato 'l'interruzione dello studio randomizzato di Fase III TrilynX che valuta xevinapant piu' chemioradioterapia in pazienti con carcinoma' della testa e del collo (La Scchm). La decisione fa seguito a un'analisi provvisoria che era stata programmata ed e' stata eseguita dal comitato indipendente di monitoraggio dei dati dello studio e ha rilevato che 'difficilmente lo studio raggiungera' il suo obiettivo primario di prolungare la sopravvivenza libera da eventi', spiega un comunicato della societa' di Darmstadt. La societa' condurra' una revisione approfondita dei dati e condividera' i risultati in un forum.

Il carcinoma al centro della sperimentazione 'ha dimostrato di essere una forma di cancro difficile da trattare', rileva Merck. Inoltre, 'considerata la totalita' dei dati, l'azienda ha deciso di interrompere anche lo studio clinico di Fase III X-Ray Vision' che prevede xevinapant piu' radioterapia, rispetto a placebo piu' radioterapia) in pazienti sottoposti a resezione di tumore della testa e del collo localmente avanzato. Come rilevano gli analisti di Jefferies, l'interruzione dello studio di fase 3 di Merck KGaA sul farmaco xevinapant dopo risultati non soddisfacenti, mette in discussione le capacita' di ricerca e sviluppo dell'azienda. Secondo gli analisti, l'attenzione dell'azienda farmaceutica tedesca si concentra ora su un accordo di licenza in fase avanzata per rilanciare la sua attivita' nel settore sanitario. Il fallimento dello studio sullo xevinapant era ritenuto improbabile. Gli esperti di Jefferies assegnavano all'esito negativo una probabilita' del 5%. "Dovremmo aspettarci una svalutazione di circa 60 milioni di euro che colpira' i conti del secondo trimestre e una svalutazione vicina ai 188 milioni di euro", concludono gli analisti.

Gli-col

(RADIOCOR) 25-06-24 10:05:04 (0216)SAN 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.